MUSCHELKALK (calcare conchiglifero)
Nome assegnato in geologia al Trias medio a facies germanica ed equivalente all'insieme dei piani Virgloriano e Ladinico a facies alpina (v. triassico, Pmiodo). ...
Leggi Tutto
LATTORFIANO
Maria Piazza
. Nome assegnato in geologia al piano inferiore del gruppo Neo-nummolitico olim Oligocene, e rappresentato ad esempio dalle argille di Lattorf (villaggio dell'Anhalt, dal quale [...] prende nome) e di Egeln, ricche di numerosissime specie di molluschi ...
Leggi Tutto
. Termine adoperato in geologia per indicare la parte elevata del Pliocene (v.), e rappresentato dalle sabbie gialle di Asti, donde il nome. Corrisponde al continentale Villafranchiano (v. neogenico). ...
Leggi Tutto
MOSCOVIANO
Maria Piazza
Si dice in geologia il piano medio del periodo carbonico rappresentato nei dintorni di Mosca (onde il nome) da potenti depositi di calcare, marne e argille caratterizzate specialmente [...] dai generi Spirifer e Productus. Equivale al Vestfaliano a facies lagunare delle regioni occidentali ...
Leggi Tutto
LONDINIANO
Maria Piazza
. Si dice in geologia il piano appartenente al periodo Eonummulitico o Paleocene corrispondente alle sabbie del Soissonnais, alle argille di Londra e denominato appunto da Londinium, [...] nome latino di Londra. Equivale all'Ypresiano per il bacino franco-belga ...
Leggi Tutto
LUDIANO
Maria Piazza
. È detto in geologia, il piano superiore dell'Eocene, da Ludes, comune del dipartimento della Marna. Esso è sviluppato nel bacino di Parigi ove è costituito da marne e argille [...] a Pholadomya Ludensis, in cui sono intercalate masse di gesso. Corrispond, e insieme col Bartoniano al Priaboniano delle Alpi ...
Leggi Tutto
Geologo (Presburgo 1849 - Balatonarács 1920), prof. di geologia (dal 1886) nell'univ. di Budapest, direttore (dal 1908) dell'Ufficio geologico ungherese. Notevoli i lavori riguardanti la geologia del suo [...] paese e i resoconti delle osservazioni scientifiche da lui compiute in India e in Cina in occasione della spedizione organizzata da B. Széchenyi (1877-80) ...
Leggi Tutto
fotogeologia
fotogeologìa [Comp. di foto(grammetria) e geologia] [GFS] Nella geologia, tecnica che permette di costruire una carta geologica utilizzando rilevamenti fotogrammetrici oppure aerofotogrammetrici [...] (in questo caso, aerofotogeologia) ...
Leggi Tutto
sedimentario
sedimentàrio [Der. di sedimento] [GFS] Nella geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. ◆ [GFS] Processo s.: nella geologia, l'insieme dei fenomeni esogeni, [...] di natura chimica, meccanica, organogena, che conduce al deposito subaereo o subacqueo di sostanze minerali (disciolte nelle acque o provenienti dalla disgregazione di rocce preesistenti o formate da resti ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...