Geologo (Zurigo 1849 - ivi 1937), prof. di geologia nell'univ. di Zurigo e direttore dell'Ufficio geologico svizzero; socio straniero dei Lincei (1908). Preparò, in collaborazione con K. Schmidt, la carta [...] alpina, problema al quale dedicò, tra i primi, approfonditi studî. Fra le sue opere: Der Mechanismus der Gebirgsbildung (1878). Il figlio Arnold (Zurigo 1882 - ivi 1965), pure geologo, compì esplorazioni nelle Ande, a Sumatra e in altri paesi. ...
Leggi Tutto
Fisica
Per il nucleo esotico ➔ esòtico, nùcleo.
Geologia
In geotettonica, si dice esotico un blocco o lembo arealmente molto limitato di rocce alloctone, inglobato entro terreni litologicamente diversi [...] e non avente con essi rapporti stratigrafici, che appartiene a una stessa coltre di scivolamento gravitativo.
Matematica
Varietà esotica
Inizialmente indicava una varietà differenziabile omeomorfa a una ...
Leggi Tutto
emimorfite
emimorfite [Der. di emimorfismo] [GFS] Nella geologia, minerale, altro nome della calamina, in quanto questa presenta spiccato emimorfismo. ...
Leggi Tutto
pirossenite
pirossenite [Der. di pirosseno] [GFS] Nella geologia, roccia intrusiva, a struttura granulare olocristallina, costituita prevalentemente da pirosseni associati ad anfiboli, granati e piccole [...] quantità di feldspati ...
Leggi Tutto
granitizzazione
granitizzazióne [Der. di granito] [GFS] Nella geologia, processo o insieme di processi in virtù dei quali una roccia solidificata si converte in una roccia granitica. ...
Leggi Tutto
skarn
skarn [s. svedese "sudiciume"] [GFS] Nella geologia, roccia metamorfica di contatto, ricca di ossidi e solfuri di ferro, formatasi per una reazione metasomatica d'interscambio tra un magma ultrabasico [...] e un calcare silicizzato e ricco di metalli ...
Leggi Tutto
plutonismo
plutonismo [Der. di plutone] [GFS] Nella geologia: (a) teoria che, in opposizione al nettunismo, sostiene l'importanza primaria dei fenomeni magmatici nella formazione della crosta terrestre; [...] (b) l'insieme dei fenomeni connessi con le intrusioni magmatiche ...
Leggi Tutto
anfibolite
anfibolite [Der. di anfibolo] [GFS] Nella geologia, roccia metamorfica, di colore verde scuro o nerastro, caratterizzata dall'associazione di anfiboli (per lo più del tipo dell'orneblenda), [...] con plagioclasi; vi si uniscono frequentemente miche e granati ...
Leggi Tutto
anidrite
anidrite [Der. di anidro] [GFS] Nella geologia, minerale, solfato di calcio anidro, rombico: raro in cristalli, di solito in masse granulari o lamellari bianche o colorate; nell'aria subisce [...] una lenta idratazione, trasformandosi in gesso ...
Leggi Tutto
magnesite
magnesite [Der. di magnesio] [GFS] Nella geologia, minerale di colore generalm. bianco, con lucentezza vitrea; è carbonato di magnesio, MgCO₃, romboedrico. La m., rara in cristalli, è ordinariamente [...] diffusa in masse compatte o terrose ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...