In geologia, bacino sedimentario d’acqua dolce (lago, palude) dove si accumulano depositi clastici e/o di origine chimica e organogena. Sono particolarmente importanti in quanto si possono formare depositi [...] di carbone fossile che derivano dall’accumulo di resti organici vegetali legati all’ambiente lacustre e/o trasportati dai fiumi ...
Leggi Tutto
avampaése In geologia, rispetto a una catena di montagne, quella regione, poco o per nulla piegata, in direzione della quale è diretta la spinta orogenetica. È la porzione di crosta continentale non ancora [...] interessata dai movimenti tettonici; verso l'a. migrano tutte le pieghe e le falde della catena montuosa ...
Leggi Tutto
In geologia, le unità liguri dell’Appennino Settentrionale che comprendono differenti successioni con età variabili dal Giurassico al primo Terziario. Attualmente ricoprono tettonicamente le unità tosco-umbre [...] dell’Appennino. Sono state interessate e in parte deformate da una tettonica connessa alla chiusura dell’‘oceano ligure’ durante il Cretaceo-Eocene ...
Leggi Tutto
Sparnaciano In geologia, unità cronostratigrafica, considerata da taluni come piano, da altri come sottopiano, compresa tra il Thanetiano (Paleocene superiore) e l’Ypresiano (Eocene inferiore). Nel bacino [...] di Parigi lo S. è caratterizzato dalle formazioni argillose lignitifere di Soisson con Molluschi salmastri (Cyrena, Cerithium, Melania) e Mammiferi continentali ...
Leggi Tutto
tension gash In geologia strutturale, fessura distensiva formatasi in seguito all’incipiente moto relativo di due porzioni rocciose a contatto, prima della loro separazione definitiva per faglia. Si presenta [...] inclinata di circa 45° rispetto alla futura faglia ed evolve piegandosi a S con il procedere del movimento ...
Leggi Tutto
In geologia, fenomeno per cui terreni sedimentari, specialmente se poco coerenti, in seguito all’azione erosiva esercitata da parte di acque, venti, ghiacciai ecc., o in seguito a franamenti e scivolamenti, [...] vengono trasportati e ridepositati in un ambiente differente da quello in cui si erano originariamente formati ...
Leggi Tutto
In geologia, fenomeno per il quale le cime montuose, le creste, le dorsali, vanno diminuendo di altezza col passare del tempo. Questo processo, che si svolge velocemente quando tali forme sono nude e ripide, [...] è influenzato dalla composizione e struttura delle rocce e dalle loro condizioni stratigrafiche ...
Leggi Tutto
In geologia, uno dei 3 gruppi in cui si dividono gli gneiss in base all’origine (ortogneiss, p., metagneiss). I p. sono il risultato di un metamorfismo di medio-alto grado di rocce sedimentarie pelitico-arenacee; [...] presentano una distinta cristallinità e una scistosità non marcata ...
Leggi Tutto
In geologia, bacino perisuturale collegato a un margine di collisione con subduzione (➔) di tipo A. Tali bacini sono fosse sovrapposte su un pendio continentale, interessato dalla presenza, o meno, di [...] tettonica a blocchi, e che immerge al di sotto di catene a pieghe e falde ...
Leggi Tutto
In geologia strutturale, livelli c., quei livelli che mantengono inalterato il loro spessore nel corso delle deformazioni, dando luogo, in una serie stratificata, alla formazione di pieghe concentriche. [...] Comportamento c. Quello di una roccia o massa rocciosa che reagisce alle sollecitazioni tettoniche fratturandosi rigidamente ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...