In geologia, massa rocciosa fortemente convessa verso l’alto e con base pianeggiante, originatasi per intrusione di magma entro rocce preesistenti, generalmente stratificate (v. fig.). Gli strati superiori [...] di queste (tetto, e in fig.), incurvati a campana per l’intrusione del magma, presentano per lo più apofisi o filoni che si dipartono dal l., quelli inferiori pianeggianti (letto, d) sono attraversati ...
Leggi Tutto
In geologia, termine cronostratigrafico (da Neocomum, nome umanistico di Neuchâtel) che raggruppa i primi tre piani del Cretaceo inferiore: Berriasiano, Valanginiano e Hauteriviano. Nell’area geografica [...] per la quale è stato coniato il N. comprende le marne e i calcari marnosi che contengono Echinidi, Gasteropodi e Molluschi. In Italia si depongono in prevalenza, durante questo intervallo di tempo, calcari ...
Leggi Tutto
In geologia, giacimenti di sali evaporifici (gesso, salgemma, silvite ecc.) che possono dare luogo a strutture diapiriche in virtù della loro mobilità, plasticità, solubilità e deficit di densità rispetto [...] alle rocce più dense e più rigide circostanti. Durante i movimenti orogenici gli orizzonti s. agiscono come veri e propri livelli lubrificanti che agevolano lo scorrimento delle masse rocciose in quanto ...
Leggi Tutto
In geologia, denominazione (anche scudo laurenziano) attribuita al vasto penepiano che si stende sopra metà del Canada, fra l’Oceano Atlantico e il Mare Glaciale, dal fiume San Lorenzo al corso inferiore [...] del fiume Mackenzie, sfiorando le coste settentrionali dei laghi laurenziani. È formato di rocce cristalline (graniti, gneiss, scisti) intensamente corrugate in era archeozoica, ma sottoposte per lunghissimo ...
Leggi Tutto
In geologia, si dice di deposito sedimentario costituito da una successione di strati litologicamente diversi (v. fig.), organizzati a differente scala fisica (spessore) e temporale, con disposizione asimmetrica [...] (successione ABAB ...) o simmetrica (successione ABA). Alla scala degli strati, la stratificazione r. è spesso il risultato di singoli eventi deposizionali (per es., le sequenze di sedimenti torbiditici). ...
Leggi Tutto
In geologia, condotto vulcanico, successivamente messo a nudo dall’erosione (v. fig.), riempito generalmente da lava, e molto più raramente da piroclastiti o da altro materiale frammentato. I n. hanno [...] in genere sezione subcircolare ed emergono morfologicamente isolati come vere colonne laviche, spesso solcate longitudinalmente dalla fessurazione colonnare-prismatica da raffreddamento. Alcuni considerano ...
Leggi Tutto
In geologia, la temperatura di un determinato ambiente geologico, relativa al momento della sua formazione o trasformazione. A prescindere dai metodi di misura diretta della temperatura, le stime delle [...] p. che si sono avute nel corso di eventi geologici sono basate su valutazioni indirette del probabile corso dei fenomeni chimico-fisici dei minerali, desunte da talune loro temperature, caratteristiche e note: di fusione, di decomposizione, di ...
Leggi Tutto
In geologia, il complesso delle azioni che si verificano all’interno della Terra, in zone più o meno profonde, in grado di modificare l’aspetto esterno della Terra stessa. Tali modificazioni sono dovute [...] a magmatismo, vulcanismo, tettogenesi e orogenesi delle catene montuose e ai terremoti che accompagnano tali fenomeni. Gli effetti dell’e. sono progressivamente annullati da quelli dell’esodinamica senza, ...
Leggi Tutto
(o chattiano) In geologia, periodo dell’era cenozoica corrispondente al piano superiore dell’Oligocene. In Germania, dove i terreni del c. sono stati particolarmente studiati, è rappresentato da sedimenti [...] vari: argille ricche di resti di molluschi, strati di travertino, depositi salmastri con ligniti e calcari anch’essi ricchi di resti di molluschi, rettili, uccelli e mammiferi. Facies analoga presentano ...
Leggi Tutto
In geologia, corpo roccioso caotico, con blocchi esotici, che risulta intensamente tettonizzato. Nell’ambito della teoria della tettonica a zolle i m. vengono considerati il prodotto dell’intenso processo [...] di deformazione lungo i margini delle zolle in subduzione. Essi si rinvengono all’interno delle catene montuose e sono piuttosto comuni nelle aree a falde di ricoprimento, posizionati generalmente alla ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...