• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [1974]
Biografie [379]
Geologia [689]
Fisica [562]
Geofisica [455]
Geomorfologia [170]
Temi generali [140]
Geografia [121]
Biologia [94]
Matematica [94]
Medicina [88]

Bòni, Alfredo

Enciclopedia on line

Geologo (Sorengo, Svizzera, 1909 - Pavia 1987); prof. di geologia nell'univ. di Pavia dal 1949, socio corrispondente dei Lincei (1967). Si è occupato, in numerose pubblicazioni, di studî stratigrafici [...] e strutturali con particolare riferimento alle Alpi Calcaree meridionali, all'Appennino settentrionale e ai flysch della Liguria occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – GEOLOGIA – LIGURIA – FLYSCH – PAVIA

Gignoux, Maurice

Enciclopedia on line

Geologo francese (Lione 1881 - Grenoble 1955); prof. di geologia all'univ. di Strasburgo (dal 1919) e di Grenoble (dal 1925). Autore, fra l'altro, di studî sul Calabriano di varie regioni dell'Italia peninsulare [...] e sulla tettonica alpina, e di un trattato, Géologie stratigraphique (1925). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – CALABRIANO – GRENOBLE – LIONE

Meunier, Étienne-Stanislas

Enciclopedia on line

Geologo francese (Parigi 1843 - ivi 1925), prof. di geologia al Muséum d'histoire naturelle di Parigi. Si dedicò principalmente allo studio delle meteoriti e a ricerche geologiche. Opere principali: Études [...] sur les météorites (1867); La géologie comparée (1895); La géologie expérimentale (1899). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEORITI – GEOLOGIA – PARIGI

Taramèlli, Torquato

Enciclopedia on line

Taramèlli, Torquato Geologo (Bergamo 1845 - Pavia 1922), prof. (1876) di geologia nell'univ. di Pavia. Socio nazionale dei Lincei (1891). Si occupò del Lias delle province venete, del Quaternario e del glacialismo della Valle [...] Padana, delle formazioni ofiolitiche dell'Appennino Emiliano, dei depositi di salgemma di Lungro (Calabria), ecc. Fervente patriota, partecipò attivamente alla campagna del Trentino del 1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLE PADANA – QUATERNARIO – SALGEMMA – GEOLOGIA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taramèlli, Torquato (2)
Mostra Tutti

Gastaldi, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Geologo italiano (Torino 1818 - ivi 1879); professore di geologia e mineralogia nella Scuola d'ingegneria a Torino, fu tra i fondatori e sostenitori del Club alpino italiano. Socio nazionale dei Lincei [...] (1875). Coltivò varî rami di scienze: specialmente la paleontologia, scoprendo nuove faune, e la paletnologia, in cui fu un precursore. Fu tra i primi a sostenere l'idea dell'origine glaciale degli anfiteatri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – PALEONTOLOGIA – PALETNOLOGIA – MINERALOGIA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gastaldi, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Termier, Pierre

Enciclopedia on line

Termier, Pierre Geologo (Lione 1859 - Varces, Grenoble, 1930), prof. di geologia e mineralogia nella Scuola mineraria di St.-Étienne (1885-94), poi (dal 1894) nell'École des mines di Parigi. Diresse anche il rilevamento [...] della carta geologica della Francia e contribuì al rilevamento delle Alpi; fu uno dei principali assertori della teoria dei carreggiamenti. Tra le sue opere: Les nappes des Alpes orientales et la synthèse des Alpes (1903) e La synthèse géologique des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – GRENOBLE – GEOLOGIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Termier, Pierre (1)
Mostra Tutti

De Stéfani, Carlo

Enciclopedia on line

Geologo italiano (Padova 1851 - Firenze 1924); prof. di geologia e geografia fisica nell'Istituto di studî superiori di Firenze. Socio nazionale dei Lincei (1903). La sua vastissima produzione riguarda [...] terziarî d'Italia, delle flore permocarboniche della Toscana, dei fossili carbonici dell'Elba, dei fossili cretacici dell'Appennino, della Tripolitania, ecc. A lui e ai suoi allievi si devono i primi studî geologici della penisola balcanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA BALCANICA – PALEONTOLOGIA – TRIPOLITANIA – STRATIGRAFIA – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Stéfani, Carlo (2)
Mostra Tutti

Serres, Pierre-Marcel-Toussaint de

Enciclopedia on line

Naturalista (Montpellier 1783 - ivi 1862), magistrato, prof. di geologia e storia naturale, fondatore della Società delle Scienze della sua città. Autore di importanti ricerche sulla struttura e la funzione [...] degli occhi composti degli insetti, sulla distribuzione degli animali sulla Terra, sulle cause della migrazione degli uccelli. Si schierò su posizioni nettamente contrarie alle tesi evoluzionistiche. Pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER

Holmes, Arthur

Enciclopedia on line

Holmes, Arthur Geologo (Hebburn 1890 - Putney, Londra, 1965), prof. di geologia alle univ. di Durham (1924-43) e di Edimburgo (1943-56). Ha condotto importanti ricerche geologiche in numerose località della Terra (rocce [...] ). È autore di studî fondamentali nei campi della dinamica terrestre (Radioactivity and earth movements, 1931) e della cronologia geologica (The construction of a geological time scale, 1946) in merito alla quale ha proposto una scala basata sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – GEOLOGIA – ISOTOPI – LONDRA

Win Myint

Enciclopedia on line

– Uomo politico birmano (n. Danubyu 1951). Laureatosi in Geologia presso l'Università di Yangon e ultimati negli anni Ottanta gli studi giuridici, ha aderito alla Lega Nazionale per la Democrazia (NLD) [...] e partecipato alla rivolta 8888 contro il regime militare. Sodale di Aung San Suu Kyi,  è stato eletto parlamentare alle elezioni generali del 1990, confermato nel 2012 e nel 2015; membro del comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUNG SAN SUU KYI – COLPO DI STATO – YANGON – AUNG – NLD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali