Mineralogista e petrografo francese (Mâcon 1863 - Parigi 1948), prof. e direttore della sezione mineralogica nel museo di storia naturale di Parigi, segretario perpetuo dell'Académie des sciences, socio [...] straniero dei Lincei (1908). Autore di numerosi lavori su varî argomenti di mineralogia, geologia, petrografia e vulcanologia, riguardanti specialmente la Francia e il Madagascar. In quest'ultima regione scoprì i minerali d'uranio. A lui si deve ...
Leggi Tutto
Geologo statunitense (New York 1906 - Woods Hole, Massachusetts, 1969). Dopo aver lavorato per qualche anno nella Rhodesia del Nord per conto di una società privata, eseguì campagne di misurazioni gravimetriche [...] sottomarine per conto della marina degli USA e divenne prof. di geologia all'univ. di Princeton; è stato (1962) presidente della Società geologica americana. È particolarmente noto per la sua ipotesi sull'espansione dei fondali oceanici, che ha avuto ...
Leggi Tutto
Naturalista (Brindisi 1759 - Pozzuoli 1845), monaco benedettino, professore di morale nell'università di Napoli (1792-94); imprigionato per sei anni, per aver partecipato alla rivoluzione del 1799, fu [...] in seguito (1808) nominato professore di chimica nella stessa università. Eseguì importanti ricerche sulla geologia del Vesuvio, sulle sue eruzioni e sui Campi Flegrei. La sua opera più importante è il Prodromo della mineralogia vesuviana (1825, in ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] science géologique, Paris 1922, p. 183; G. Stegagno, Il veronese G.A. e il suo contributo al progresso della scienza geologica, Verona 1929 (con ritr., IX tavv. e bibliogr.); G. Provenzal, Profili bio-bibliografici di chimici italiani, Roma s. d. [ma ...
Leggi Tutto
Geologo e mineralogista (Sevran, Seine-Saint-Denis, 1792 - Parigi 1857). Nel 1823 iniziò il rilevamento della carta geologica di Francia in collaborazione con E. De Beaumont; curò la pubblicazione della [...] carta stessa (1836) e della memoria esplicativa (1841). Lasciò inoltre notevoli lavori sulla geologia del Massiccio Centrale e dei terreni mesozoici della Francia meridionale, nonché sulla formazione del Monte Somma e del Vesuvio, interpretata ...
Leggi Tutto
Architetto russo (n. 1858 - m. Mosca 1924). Si formò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. A Mosca costruì il Museo statale A. S. Puškin (1898), i grandi magazzini (noti come GUM, 1908), il cinema-teatro [...] Kolizej, il ponte Borodino (1912), la facoltà di geologia (1914-16). ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (La Spezia 1833 - Bologna 1922); prof. all'univ. di Bologna (dal 1861) per oltre un cinquantennio vi fondò il museo geologico, che nel 1911 prese il suo nome; socio nazionale dei Lincei [...] ). La sua vasta produzione scientifica riguarda principalmente la geologia e paleontologia della Toscana, ma notevoli anche sono alcuni lavori di paletnologia e i suoi contributi alla compilazione della carta geologica d'Italia. Nel 1881 fondò, con ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Pistoia 1891 - Fiesole 1990). Dopo alcune notevoli costruzioni di ville (villa Valiani a Roma, 1930; partecipazione al concorso del "Giardino italiano"), affrontò i problemi di un'architettura [...] rispondente a esigenze sociali più vaste (scuole di Arezzo; edificio degli istituti di geologia, mineralogia, ecc. nella città universitaria di Roma, 1933), sino a vincere con A. Susini ed E. Fuselli il concorso per il piano regolatore di Pistoia. La ...
Leggi Tutto
Geologo, matematico, fisico (Benvie, od. Dundee, 1748 - Edimburgo 1819). Curatore per molti anni delle Transactions of Royal Society di Edimburgo, prof. di matematica (1785-1805) e di filosofia naturale [...] (dal 1805) nell'univ. della stessa città, il suo nome è soprattutto legato alla geologia. Amico di J. Hutton (a lui si deve il termine plutonismo per designarne la teoria), P. ne difese, sviluppò e diffuse la dottrina nelle sue Illustrations of the ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] fratelli alcuni si distinsero nei settori della medicina, della geologia o in campo artistico), fu educato secondo criteri tradizionali e avviato agli studi classici presso i gesuiti nel collegio dei nobili a Torino. Una propensione tutta sua, di ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...