BIANCONI, Giovanni Giuseppe
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Bologna, il 31 luglio 1809, da Giovanni Antonio (figlio di Angelo Michele, fratello dei più noti Giovanni Lodovico e Carlo) e da Luisa Garnier [...] dell'Ordine di S. Gregorio Magno. I suoi interessi e i suoi studi abbracciarono vasti campi delle scienze; si occupò di geologia e di paleontologia, studiando i "terreni ardenti e i vulcani fangosi", i mari che occupavano le pianure d'Italia, e ...
Leggi Tutto
Magrèlli, Valerio. - Poeta e critico letterario italiano (n. Roma 1957). La prima raccolta di versi, Ora serrata retinae (1980), lo ha imposto come poeta profondo e riflessivo e insieme lieve e ironico. [...] minuto (2010); Magica e velenosa. Roma nel racconto degli scrittori stranieri (2010); Il Sessantotto realizzato da Mediaset (2011); Geologia di un padre (2013, vincitore del Premio Mondello e finalista al Premio Campiello); la raccolta di poesie Il ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] e paleontologia nella università di Roma. L'anno dopo iniziò a pubblicare, in collaborazione con A. Tellini, la Rassegna delle scienze geologiche in Italia (in tre volumi dal 1891 al 1893), con l'intento di segnalare e di riassumere tutti i lavori di ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] , che egli riteneva utili per la sua preparazione" (Dematteis, p. 216). Nel 1927 divenne aiuto presso l'istituto di geologia della facoltà torinese di scienze dove collaborò con C.F. Parona ed E. Repossi, svolgendo ricerche di geomorfologia e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] però un'idea inadeguata dell'ampiezza dei temi: le sezioni prima e seconda della parte seconda equivalgono a un trattato di geologia; la terza è una summa non solo di geografia generale, ma di tassonomia e fisiologia animale e vegetale, di idraulica ...
Leggi Tutto
CHANOUX, Pietro
Federico Di Trocchio
Nato a Champorcher (Aosta) nel 1828 da Andrea e Maria Maddalena Savin, appartenne a famiglia di contadini e fu, fino ai diciassette anni, pastore nella Val d'Aosta. [...] del Rutor, fece costruire un ponte sulle stesse, eresse una cappella sul lago Miserin, creò una biblioteca interessante la botanica, la geologia e l'ecologia delle zone alpine che alla fine della sua vita era ricca di quattromila volumi, mise in luce ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...]
Dal 1902 curò la pubblicazione del relativo Bulletin, che ospitò autorevoli contributi italiani ed esteri di botanica, geologia, scienze naturali, toponomastica e alpinismo. Nel 1901 allestì un giardino botanico a Plan-Gorret, presso Courmayeur, che ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] . 322 s.; Id., Sette secoli di volgare e di dialetto mantovano, Mantova 1985, pp. 432-436; F. Baraldi, Luigi d’Arco, geologo mantovano, in un inedito del 1858: “Viaggio a monte Baldo”, in Atti e memorie dell’Acc. Virgiliana di Mantova, 1987, vol. 55 ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] ital., III (1877), pp. 201-204; Sulle brecce ossifere nella Provincia di Terra d'Otranto, Lecce 1881; Puglia e Calabria. Schizzo geologico, in Boll. d. Soc. geol. ital., IV (1885), pp. 223-231; Un monolito problematico, in Atti d. Soc. ital. di sc ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] nel Barese, in Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti, IV [1887], pp. 116 s.), e di geologia (Appunti sulla geologia epaletnologia della provincia di Bari, Trani 1887).
Scrisse poi alcune memorie di argomento didascalico: Sulla produzione del ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...