MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] di specialità. Suoi principali campi d'indagine furono la botanica e l'archeologia preistorica, ma non trascurò l'antropologia, la geologia, la geografia, la paleontologia e la zoologia.
Il 1° ott. 1875 si imbarcò per Bombay con l'incarico ufficiale ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] anni, le sue letture, i suoi progetti di opere che spaziavano dalla matematica alla storia naturale, dalla geologia alla vulcanologia, per le quali andò raccogliendo numerose osservazioni dovunque si trovasse e delle quali sono rimaste numerose ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] dell'opera di F. Giovanardi Il sistema ipotecario, in 2 volumi; seguirono, nel '59, gli Studi sulla flora fossile e geologia scientifica del Senigalliese dell'amico G. Scarabelli e di A. Massalongo. Ma il G. poco poté curare questo lavoro, veramente ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] , probabilmente parente di Mariano, si era distinto quale ottimo disegnatore di fossili per conto del professore di geologia, Giuseppe Meneghini. Diverse tavole delle opere paleontologiche di Meneghini erano tirate da disegni di Pierucci (Corsi 2008 ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] anche «a gettare le fondamenta di una scienza, che fino allora era quasi al tutto sconosciuta, la geologia» (ibid.). Come molti eruditi del Settecento credeva profondamente nell’importanza della catalogazione e della conservazione del patrimonio ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] ) e con prefazione del Menabrea, narrava le vicende del traforo, corredandole con notizie sulla storia, la geografia e la geologia della regione.
L'attività del B. come scrittore non si esaurì in questi scritti tecnici: raccolse in opuscolo una serie ...
Leggi Tutto
BORSON, Stefano
Germain Rigault de la Longrais
Nacque il 19 ottobre 1758 a Saint-Pierre-d'Albigny, in Savoia. A dodici anni venne mandato a Chambéry per iniziare gli studi letterari; qui vestì l'abito [...] si preoccupò di far conoscere le teorie di Haüy e di Werner.
Nel 1825 il B. venne nominato professore di mineralogia e geologia nella Scuola reale delle miniere di Moutiers, incarico che tenne solo per due anni.
Morì il 25 dic. 1832 a Torino.
Opere ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] storiche in Savoia. Ingegno di grande e illuminata curiosità, s'interessò ai soggetti più diversi, dalla geologia all'ornitologia, per concentrarsi poi esclusivamente sulla storia. Attribuiva allo studio del passato una primaria importanza perché ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] esploratori della Sicilia: in particolare Ustica, le Egadi, le Eolie, Pantelleria e le Pelagie di cui descrisse anche la geologia.
In queste occasioni il G. assolveva a incarichi del re, come quando a Lampedusa nel 1828 raccolse dati geografici ed ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] De venarum metallicarum excoctione, I, Milano 1779, II, Milano 1780).
Da allora in poi si occupò di mineralogia e geologia naturale, dando lustro anche ai musei di Pavia – coadiuvando l’abate Lazzaro Spallanzani – e di Mantova, provvedendoli di nuovi ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...