Hasse, Dietrich
Alessandro Gogna
Germania • Dresda, 1933
Studioso di geologia, poi di geografia, biologia e politica, iniziò nel 1950 la lunga serie delle sue prime nell'Elbsandsteingebirge, la palestra [...] di roccia vicino a Dresda. Nel 1956 con Peter Grundherr aprì una variante diretta di uscita alla via Carlesso sulla Sud della Torre Trieste. Nel 1958 due affermazioni lo qualificarono come uno dei migliori ...
Leggi Tutto
Geologo russo (n. Smolensk 1911). Già ricercatore dell'istituto di geologia dell'Accademia delle scienze dell'URSS (di cui divenne vicepresidente nel 1982), è autore di notevoli ricerche in varî campi [...] della geologia (stratigrafia, genesi dei minerali, studio tettonico di formazioni sedimentarie e vulcanogeniche). ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Caltanissetta 1878 - Firenze 1934); prof. di mineralogia e geologia nell'Istituto superiore agrario e forestale di Firenze e successivamente di geologia nell'univ. di Roma. La sua attività [...] scientifica, riguardante temi petrografici, idrologici e geologico-applicativi, si svolse in varie regioni italiane, nel Montenegro, in Albania, nelle isole egee. Socio nazionale dei Lincei (1929). In periodo fascista svolse anche attività politica e ...
Leggi Tutto
Naturalista (Nizza 1777 - ivi 1845), si occupò di botanica, di geologia e di zoologia, pubblicando in francese diversi lavori; sono notevoli i contributi alla conoscenza della fauna, specialmente ittiologica, [...] mediterranea ...
Leggi Tutto
Geologo tedesco (Berlino 1838 - Strasburgo 1917), prof. (dal 1872) di geologia e paleontologia all'univ. di Strasburgo; si occupò di tettonica e di stratigrafia delle Alpi e dell'Alsazia. ...
Leggi Tutto
Mineralista e petrografo russo (Riga 1871 - Uppsala 1950), professore di geologia e mineralogia nelle univ. di Pietroburgo, Riga, Uppsala; autore di numerosi studî di ottica cristallografica e di petrografia [...] e di ricerche sulla cristallizzazione delle masse fuse ...
Leggi Tutto
Paleontologo e geologo (Villefargeau, Yonne, 1812 - Parigi 1890), prof. di geologia alla Sorbona (1858); socio straniero dei Lincei (1887). Si occupò principalmente della stratigrafia dei paesi europei. [...] Tra le sue numerose opere: Les mers anciennes et leurs rivages dans le bassin de Paris (1857) ...
Leggi Tutto
Geologo (Napoli 1899 - Roma 1965); prof. univ. dal 1939, insegnò geologia applicata a Roma; socio nazionale dei Lincei (1963). Ha contribuito alla conoscenza e alla caratterizzazione delle rocce, specie [...] di quelle dell'Italia merid., soprattutto dal punto di vista degli impieghi nelle costruzioni e del loro comportamento in situ. Ha inoltre indagato sulla fenomenologia di media profondità di alcune aree ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo (Stoccolma 1858 - ivi 1943); fu professore di geologia presso la scuola superiore di Stoccolma (1897) e in seguito (1924) direttore dell'istituto geocronologico. Compì molti viaggi ed [...] rivolta allo studio dei cambiamenti di livello della Scandinavia dopo il Glaciale e dei letti argillosi annuali depositati alla fronte dei ghiacciai (varve), con il conteggio dei quali stabilì la prima cronologia geologica fondata su misure dirette. ...
Leggi Tutto
Geologo statunitense (Hyde Park, Massachusetts, 1880 - Boston 1946); prof. di geologia all'istituto tecnologico del Massachusetts (1906-12), passò poi al servizio geologico governativo, dove (1923) fu [...] messo a capo della sezione geologica dei giacimenti metalliferi e nel 1935 fu nominato capo geologo. Fra le opere: Lithology of Connecticut (1912); Geology and ore deposits of Utah (1920); Gold reserves of the U.S. (in collab. con H. G. Ferguson e ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...