• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [1974]
Biografie [379]
Geologia [689]
Fisica [562]
Geofisica [455]
Geomorfologia [170]
Temi generali [140]
Geografia [121]
Biologia [94]
Matematica [94]
Medicina [88]

Nöggerath, Johann Jacob

Enciclopedia on line

Mineralista e geologo (Bonn 1788 - ivi 1877). Prof. di mineralogia e geologia all'univ. di Bonn (dal 1818), e capo di quel distretto minerario, fu anche direttore del Museo di storia naturale. Si occupò [...] in special modo della geologia della Vestfalia renana. Determinò alcune specie nuove di minerali, stabilendo nuove giaciture di minerali noti e studiando anche i terremoti e la loro propagazione. Tra le sue opere: Das Gebirge in Rheinland-Westphalen, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – GEOLOGIA – BONN

Pettijohn, Francis John

Enciclopedia on line

Geologo statunitense (Waterford, Wisconsin, 1904 - Glen Arm, Baltimora, 1999). Prof. di geologia all'univ. di Chicago (1946-52), poi all'univ. Johns Hopkins di Baltimora (1952-73). I suoi studî si incentrarono [...] essenzialmente sulla geologia del Precambriano e apportarono notevoli contributi soprattutto nel campo della sedimentologia. Fra le opere: Sedimentary rocks (1949; nuova ed. 1975) e, in collab. con P. E. Potter, Paleocurrents and basin analysis (1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – PRECAMBRIANO – BALTIMORA – WISCONSIN – WATERFORD

Mèrla, Giovanni

Enciclopedia on line

Geologo italiano (Civitavecchia 1906 - Fiesole 1984); prof. univ. dal 1935, ha insegnato geologia nell'univ. di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1958). Ha compiuto numerosi studî geo-paleontologici, [...] tra cui quelli sul Permiano delle Alpi Dolomitiche, sulle ammoniti giuresi dell'Appennino Centrale, sulla geologia del bacino del Tevere e dell'Appennino Settentrionale. Ha condotto ricerche anche in Etiopia (missione nel Tigrè dell'Accademia d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO CENTRALE – PERMIANO – AMMONITI – GEOLOGIA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèrla, Giovanni (2)
Mostra Tutti

D'Erasmo, Geremia

Enciclopedia on line

Geologo e paleontologo italiano (Carbonara, Bari, 1887 - Napoli 1962), prof. di geologia dal 1931, insegnò all'univ. di Napoli. Fu socio nazionale dei Lincei (1953). Si occupò principalmente di ricerche [...] paleontologiche sui Vertebrati, specialmente sui Pesci fossili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONARA, BARI – PALEONTOLOGO – VERTEBRATI – GEOLOGIA – FOSSILI

Mèli, Romolo

Enciclopedia on line

Ingegnere e geologo italiano (Roma 1852 - ivi 1921), fu prof. di geologia e mineralogia nella Scuola d'applicazione degli ingegneri in Roma. Autore di studî geopaleontologici, con particolare riguardo [...] a località del Lazio, delle quali descrisse minerali e resti fossili, specialmente di Mammiferi e Molluschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – MOLLUSCHI – MAMMIFERI – GEOLOGIA – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèli, Romolo (1)
Mostra Tutti

Roth, Justus Ludwig Adolph

Enciclopedia on line

Geologo e petrografo (Amburgo 1818 - Berlino 1892), prof. di petrografia e geologia nell'università di Berlino (dal 1867); uno dei primi ad applicare il metodo chimico-microscopico, da poco introdotto [...] in petrografia, allo studio delle rocce del Vesuvio, del M. Somma e dell'isola di Ponza. Contribuì al rilevamento della carta geologica della Bassa Slesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI PONZA – PETROGRAFIA – GEOLOGIA – AMBURGO – BERLINO

Faujas de Saint-Fond, Barthélemy

Enciclopedia on line

Faujas de Saint-Fond, Barthélemy Geologo, paleontologo, mineralista (Montélimar 1741 - Saint-Fond, Isère, 1819), prof. di geologia al Museo di storia naturale di Parigi (1793) e ispettore delle miniere. Svolse ricerche che contribuirono [...] a far progredire le tecniche di attribuzione dei fossili ai varî piani geologici. Scoprì giacimenti minerarî e descrisse le proprietà di alcuni minerali utili all'industria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – MONTÉLIMAR – GEOLOGIA – PARIGI – ISÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faujas de Saint-Fond, Barthélemy (2)
Mostra Tutti

Pichler, Adolf

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (Erl, Tirolo, 1819 - Innsbruck 1900). Prof. di mineralogia e geologia a Innsbruck, fu assai legato al Tirolo, di cui cantò bellezze paesaggistiche e tradizioni popolari. Fra le sue [...] molte pubblicazioni, i volumi di poesie Frühlieder aus Tirol (1846), Marksteine (1874), Spätfrüchte (1896), e di racconti Aus den Tiroler Bergen (1862), Allerlei Geschichten aus Tirol (1867) e Jochrauten, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – INNSBRUCK – TIROLO – BERGEN

Eskola, Pentti

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrografo finlandese (Lelleinen, Honkilahti, 1883 - Helsinki 1964). Professore di geologia (dal 1924) all'univ. di Helsinki, è autore di numerose memorie attinenti soprattutto alla petrogenesi [...] delle rocce abissali e metamorfiche. Di particolare rilievo è la sua concezione di "facies metamorfiche", dette anche facies di Eskola, caratterizzate da associazioni paragenetiche peculiari, sulla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – HELSINKI – GEOLOGIA

Pilla, Leopoldo

Enciclopedia on line

Pilla, Leopoldo Geologo (Venafro 1805 - Curtatone 1848); prof. (dal 1841) di mineralogia e geologia nell'università di Pisa. Si occupò soprattutto di vulcanologia, con particolare riguardo al Vesuvio, all'Etna e allo [...] . Pubblicò il Cenno storico sui progressi della orittognosia e della geognosia in Italia (1823-33) e il Bollettino geologico del Vesuvio e dei Campi Flegrei (1833-1838). Patriota, volontario nella prima guerra d'indipendenza, morì in combattimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – CAMPI FLEGREI – VULCANOLOGIA – MINERALOGIA – GEOGNOSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pilla, Leopoldo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali