• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [1974]
Fisica [562]
Geologia [689]
Geofisica [455]
Biografie [379]
Geomorfologia [170]
Temi generali [140]
Geografia [121]
Biologia [94]
Matematica [94]
Medicina [88]

camacite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

camacite camacite [Der. del gr. kámax -akos "palo"] [GFS] Nella geologia, tipo di mesosiderite: → meteorite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

siderofiro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

siderofiro sideròfiro [Comp. di sidero-1 e -firo] [GFS] Nella geologia, tipo di mesosiderite: → meteorite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

alluviale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alluviale alluviale [agg. Der. del lat. alluvies "alluvione"] [GFS] Nella geologia, sinon. di alluvionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

litologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

litologia litologìa [Comp. di lito-1 e logia] [GFS] Nella geologia, sinon., meno usato, di petrografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litologia (2)
Mostra Tutti

autunite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autunite autunite [Dalla località di Autun, in Francia] [GFS] Nella geologia, minerale di uranio, fosfato di uranio e calcio (detto perciò anche calciouranite), tetragonale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autunite (2)
Mostra Tutti

corrugamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corrugamento corrugaménto [Der. del lat. corrugare, da ruga] [GFS] Nella geologia, il sollevamento delle catene montuose, specific. orogenesi. ◆ [FSD] Difetto cristallino di superficie: v. cristalli [...] ionici: II 9 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA

trachite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trachite trachite [Der. del gr. trachy´s "aspro"] [GFS] Nella geologia, roccia effusiva neovulcanica, costituita da feldspati, sanidino e plagioclasio, ai quali si associano termini della famiglia delle [...] miche, dei pirosseni e degli anfiboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trachite (2)
Mostra Tutti

zircone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zircone zircóne [Der. dell'arabo zarqu-n "rosso"] [GFS] Nella geologia, minerale, silicato di zirconio, ZrSiO₄, tetragonale; s'origina come prodotto della segregazione magmatica in rocce eruttive diverse, [...] spec. di natura granitica o sienitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zircone (2)
Mostra Tutti

giacimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giacimento giaciménto [Der. di giacere, dal lat. iacere] [GFS] Nella geologia, accumulo di minerali (solidi o liquidi) e di gas nell'interno della crosta terrestre: g. minerario (cioè di minerali), metanifero, [...] petrolifero, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giacimento (1)
Mostra Tutti

antracite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antracite antracite [Der. del gr. ánthrax -akos "carbone"] [GFS] Nella geologia, carbone fossile paleozoico, costituito dal 93÷95 % di carbonio; nero, compatto, lucente, brucia con fiamma cortissima [...] per assenza quasi totale di materie volatili (carbone magro) e ha un grande potere calorifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 57
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali