• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [1974]
Fisica [562]
Geologia [689]
Geofisica [455]
Biografie [379]
Geomorfologia [170]
Temi generali [140]
Geografia [121]
Biologia [94]
Matematica [94]
Medicina [88]

condro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

condro còndro (o condrula) [Dal gr. chóndros "granello"] [ASF] [GFS] Nella geologia, denomin. di concrezioni sferoidali costituite principalmente da olivine, pirosseni e, in minore quantità, da ferro [...] e nichel, caratteristiche delle meteoriti silicatiche dette appunto condriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

berillo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

berillo berillo [Der. del lat. beryllus, dal gr. bèryllos] [GFS] Nella geologia, minerale, silicato di berillio e alluminio, vitreo. ◆ [GFS] Classe del b.: nella cristallografia, la classe bipiramidale [...] diesagonale, in cui il b. si cristallizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su berillo (2)
Mostra Tutti

labradorite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

labradorite labradorite [Der. del nome della penisola del Labrador] [GFS] Nella geologia, minerale della famiglia dei plagioclasi, miscela di albite e anortite, di colore da grigio a verdastro, talora [...] in grandi e bei cristalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labradorite (1)
Mostra Tutti

sialico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sialico siàlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di Sial] [GFS] Nella geologia: (a) relativo al Sial: crosta s., lo stesso che Sial; (b) di minerale in cui predominano il silicio e l'alluminio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sialico (1)
Mostra Tutti

manganosite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manganosite manganosite [Der. di manganoso, con allusione alla composizione] [GFS] Nella geologia, minerale, di colore verde smeraldo o nero dopo esposizione all'aria, con lucentezza vitrea; è ossido [...] di manganese, MnO, monometrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

topazio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

topazio topàzio [Der. del lat. topazius, di origine incerta] [GFS] Nella geologia, minerale, silicato fluorifero di alluminio, Al₂F₂SiO₄ rombico; si presenta di solito in prismi tozzi, aventi talora [...] dimensioni anche notevoli e viva lucentezza vitrea, generalm. associato a rocce granitiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

pirosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pirosfera pirosfèra [Comp. di piro- e -sfera] [STF]2[GFS] Nella geologia, termine in disuso per indicare la parte interna della Terra, al di sotto della crosta, ad alta temperatura e allora identificata [...] con l'insieme del Sima e del Nife ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

andesite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

andesite andesite [Der. del nome della catena delle Ande] [GFS] Nella geologia, roccia effusiva, di colore grigio, verde o nero, costituita generalm. da un plagioclasio (andesina) e da minerali ferromagnetici [...] che ne determinano numerose varietà (a. augitica, a. micacea-anfibolica, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su andesite (2)
Mostra Tutti

ftanite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ftanite ftanite [Der. del tema del gr. phtheíro "consumarsi"] [GFS] Nella geologia, roccia sedimentaria organogena silicea, a grana fine, caratterizzata da notevole durezza e compattezza; è costituita [...] essenzialmente di silice opalina, derivata da scheletri di radiolari fossili, con impurità diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – RADIOLARI – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ftanite (1)
Mostra Tutti

paleosoma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paleosoma paleosòma [(pl. -i) Comp. di paleo- e soma] [GFS] Nella geologia, la parte di roccia più antica che figura in una migmatite, generalm. di natura scistoso-cristallina, dentro la quale s'inserisce [...] il materiale di nuovo apporto, o neosoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 57
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali