• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [1974]
Fisica [562]
Geologia [689]
Geofisica [455]
Biografie [379]
Geomorfologia [170]
Temi generali [140]
Geografia [121]
Biologia [94]
Matematica [94]
Medicina [88]

minerale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minerale minerale [s.m. e agg. Der. del lat. mineralis] [GFS] Nella geologia, nome generico di ogni sostanza inorganica od organica, solida o fluida, chim. e fisicamente omogenea, facente naturalmente [...] parte della crosta terrestre o di corpi meteorici, comprendente oggi anche anche composti organici fossili e composti inorganici derivanti da processi biologici. Relativ. alla loro origine, si distinguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerale (5)
Mostra Tutti

calcare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcare calcare [Der. del lat. calcarius, da calx calcis "calce"] [GFS] Nella geologia, roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata; in [...] partic. c. impuri o misti, che contengono percentuali superiori al 5 % di altri minerali, qualificati: a seconda della natura di questi, come c. marnosi, dolomitici o magnesiaci, fosfatici, ecc.; a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcare (3)
Mostra Tutti

diamante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diamante diamante [Der. del lat. adamas -antis, gr. adámas -antos] [GFS] Nella geologia, minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli a forma [...] di ottaedro o esacisottaedro, caratterizzato dal massimo grado di durezza (decimo della scala di Mohs), da elevata rifrazione che gli conferisce uno speciale splendore, detto appunto splendore adamantino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diamante (7)
Mostra Tutti

zeolite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zeolite zeolite [Comp. del gr. zéo "bollire" e -lite] [GFS] [CHF] Nella geologia, nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chim. [...] costituiti da allumosilicati idrati di uno o più elementi alcalini o alcalino-terrosi, che si rinvengono, in aggregati o in masse terrose, in cavità di rocce eruttive o in giacimenti metalliferi idrotermali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zeolite (4)
Mostra Tutti

metamorfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metamorfismo metamorfismo [Comp. di meta- e morfismo "cambiamento di forma"] [GFS] Nella geologia, il complesso dei fenomeni di trasformazione che le rocce di qualsiasi tipo subiscono quando, a causa [...] di vicissitudini geologiche, vengono a trovarsi in mutate condizioni ambientali, spec. per quanto riguarda la temperatura e la pressione; le trasformazioni consistono nella formazione di minerali nuovi (senza che vi siano considerevoli cambiamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

faglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

faglia fàglia [Der. del fr. faille, da faillir "venir meno"] [GFS] Nella geologia, frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento di una delle parti (labbro) lungo il piano di frattura, o piano [...] di f. (fig. 1), in modo che terreni originar. alla stessa quota vengono a trovarsi a diverso livello e terreni diversi per età e caratteristiche litologiche spesso vengono messi a contatto; lo spostamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

paraclasi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paraclasi paraclasi [Comp. di para-2 e del gr. klásis "frattura"] [GFS] Nella geologia, sinon. dotto di faglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

geoidrologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geoidrologia geoidrologìa [Comp. di geo- e idrologia] [GFS] Parte della geofisica e della geologia che studia le acque terrestri sotterranee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

levitazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

levitazione levitazióne [Der. del lat. levitas -atis "leggerezza", da levis "leggero"] [GFS] Nella geologia, movimento verticale di masse della crosta terrestre: v. isostasia: III 342 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

submetallico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

submetallico submetàllico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di sub- e metallico] [GFS] Nella geologia, di minerali il cui aspetto ricorda, per la lucentezza, quello di metalli: per es., le miche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 57
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali