• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [1974]
Fisica [562]
Geologia [689]
Geofisica [455]
Biografie [379]
Geomorfologia [170]
Temi generali [140]
Geografia [121]
Biologia [94]
Matematica [94]
Medicina [88]

microlite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microlite microlite (o microlito) [Comp. di micro- e -lite (o -lito)] [GFS] Nella geologia: (a) minerale monometrico, ossido complesso contenente essenzialmente calcio, sodio, tantalio, con ossidrili, [...] fluoro e piccole quantità di altri elementi; si rinviene, in piccoli cristalli di colore vario e lucentezza resinosa, in numerose località, in quelle parti delle pegmatiti granitiche che, per fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

dorsale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dorsale dorsale [agg. e s.f. Der. di dorso, lat. dorsum] [GFS] Nella geologia, denomin. generica di rilievi della crosta terrestre organizzati ad ampio andamento più o meno lineare, sia su terre emerse, [...] sia su fondi oceanici. ◆ [GFS] D. barometrica: nella meteorologia, particolarità delle configurazioni barometriche per cui, in corrispondenza di determinate circostanze o di date zone della superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

acondrite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acondrite acondrite [Comp. di a- privat. e condro, con il suff. -ite] [GFS] Nella geologia, tipo di aerolite: → meteorite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acondrite (1)
Mostra Tutti

Parmentier Edgard Marc

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Parmentier Edgard Marc Parmentier 〈pèëmëntir〉 Edgard Marc [STF] (n. Waynesburg, Pennsylvania, 1945) Prof. di geologia nella Brown Univ., a Providence (1980). ◆ [BFS] [FME] [MCF] Equazione di P.-Morton [...] e Petschek: v. biofluidodinamica: I 360 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

cratone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cratone cratóne [Dal gr. krátos "forza", per la sua resistenza ai corrugamenti] [GFS] Nella geologia, zona stabile e rigida della crosta terrestre che non ha subito intensi corrugamenti per un lungo [...] periodo di tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cratone (1)
Mostra Tutti

siderolite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

siderolite siderolite (o siderolito) [Comp. di sidero-1 e -lite (o -lito)] [GFS] Nella geologia, tipo di meteorite, costituito da leghe Fe-Ni e silicati, in proporzioni all'incira uguali: → meteorite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siderolite (3)
Mostra Tutti

silvite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

silvite silvite [Der. del lat. sal digestivus Silvii, antica denomin. del minerale] [GFS] Nella geologia, minerale, cloruro di potassio, KCl, monometrico, generalm. incolore tendente al bianco; si rinviene [...] in cristalli cubici nei banchi saliferi associato al salgemma ma in quantità relativ. subordinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silvite (2)
Mostra Tutti

tettonosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tettonosfera tettonosfèra (o tectonosfèra o tettosfèra) [Comp. di tetton(ico) e -sfera] [GFS] Nella geologia, la parte della Terra costituita dalla crosta e dal mantello, dove agiscono forze tettoniche [...] e, nella parte più esterna, anche forze orogenetiche: v. Terra: VI 216 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

plutone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plutone plutóne [Der. del nome della mitologica divinità gr. degli abissi infernali] [GFS] Nella geologia, ammasso, di varia grandezza, di rocce cristalline intrusive originatosi dalla penetrazione e [...] dal consolidamento di magma in strati superficiali della crosta terrestre, con conseguenti rotture e deformazioni delle rocce incassanti, quali sistemi di faglie, rigonfiamenti e piegamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plutone (1)
Mostra Tutti

interglaciale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interglaciale interglaciale [agg. Comp. di inter- e glaciale] [GFS] Fase, o periodo, i.: nella geologia, il periodo di tempo, caratterizzato da clima temperato e asciutto, compreso tra due fasi di espansione [...] dei ghiacciai (che sono le fasi, o i periodi, glaciali): v. paleoclimatologia: IV 436 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 57
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali