• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [1974]
Fisica [562]
Geologia [689]
Geofisica [455]
Biografie [379]
Geomorfologia [170]
Temi generali [140]
Geografia [121]
Biologia [94]
Matematica [94]
Medicina [88]

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] di una regolare istruzione e che aveva appreso sul campo a compiere rilevamenti. Erano loro e non i cultori di geologia che ispezionavano il terreno per le recinzioni, progettavano i percorsi dei canali e cercavano nuovi giacimenti di carbone; e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

sfolerite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sfolerite sfolerite [Der. del gr. spholerós "ingannevole", per la sua somiglianza con la galena] [GFS] Nella geologia, altro nome del minerale blenda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

pallasite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pallasite pallasite [Der. del cognome del naturalista ted. P.S. Palles (1741-1811)] [GFS] [ASF] Nella geologia, tipo di mesosiderite: → meteorite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

periclasio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

periclasio periclàsio [Comp. di peri-, e del gr. klásis "rottura", con allusione alla sfaldatura] [GFS] Nella geologia minerale, ossido di magnesio, MgO, monometrico, incolore o bianco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Deville-Sainte-Claire, Charles

Enciclopedia on line

Deville-Sainte-Claire, Charles Geologo e meteorologo (St. Thomas, Antille, 1814 - Parigi 1876); membro dell'Académie des Sciences, prof. di geologia al Collège de France. Dedicò la sua attività principalmente allo studio dei fenomeni [...] vulcanici e meteorologici; a lui si deve l'istituzione di molti osservatorî e stazioni meteorologiche della Francia e dell'Algeria. Eseguì anche ricerche di chimica, in particolare sul polimorfismo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAZIONI METEOROLOGICHE – ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLFURO DI CARBONIO – COLLÈGE DE FRANCE – POLIMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deville-Sainte-Claire, Charles (1)
Mostra Tutti

litostratigrafico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

litostratigrafico litostratigràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di litostratigrafia "relativo alla litostratigrafia"] [GFS] Unità l.: nella geologia, insieme di strati rocciosi unitario sotto l'aspetto litologico [...] rispetto agli strati adiacenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

orittognosia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orittognosia orittognosìa (od orittologìa)[Comp. del gr. oryktós "scavato" e -gnosia (o -logia)] [STF] [GFS] Nella geologia, termine usato in passato per indicare la disciplina che studia i fossili per [...] trarre da essi informazioni geologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

ulvospinello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ulvospinello ulvospinèllo [Comp. del nome della località di rinvenimento, Ulvö (Svezia) e di spinello] [GFS] Nella geologia, minerale appartenente agli spinelli, ossido di ferro contenente titanio, (Fe+2, [...] Ti +4)Fe+2 O₄, monometrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

flogopite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flogopite flogopite [Der. del gr. phlogopós "dall'aspetto di fiamma", con allusione al colore] [GFS] Nella geologia, minerale monoclino del gruppo delle miche, comune nei calcari cristallini in squamette [...] di color bruno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flogopite (2)
Mostra Tutti

riassorbimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riassorbimento riassorbiménto [Comp. di ri- e assorbimento "atto ed effetto del riassorbire"] [GFS] R. magmatico: nella geologia, fenomeno, dovuto a cambiamenti di pressione o di composizione del magma, [...] che porta alla rifusione, totale o parziale, di componenti cristalline precedentemente segregatesi da un magma in consolidazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 57
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali