CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] lui farà un maestro ancora in giovane età. Libero docente in geografia fisica nel 1929, coltivò in pari tempo la geologia e geografia; a questa si dedicò poi più decisamente vincendone nel 1936 per concorso la cattedra all'università di Messina nella ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] di scienze fisiche dell’Università di Torino, che frequentò per un biennio, interessandosi in particolare allo studio della geologia e della geodesia. Dopo aver assolto il servizio militare come volontario, per un anno, si trasferì in Germania ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] , che egli riteneva utili per la sua preparazione" (Dematteis, p. 216). Nel 1927 divenne aiuto presso l'istituto di geologia della facoltà torinese di scienze dove collaborò con C.F. Parona ed E. Repossi, svolgendo ricerche di geomorfologia e ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] per Assab promosse una spedizione diretta in quell'area: il L. ne faceva parte con l'incarico di compiere studi sulla geologia, la climatologia, la flora e la fauna. Partita da Catania il 27 febbr. 1885, la spedizione fece tappa a Porto Said ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] XI riunione (Trieste 1921) alla XVI (Perugia 1926). Tenne anche la direzione del Comitato nazionale per la geografia, geologia e talassografia del Consiglio nazionale delle ricerche (dal 1945) e del Centro di studi di geografia antropica (dal 1946 ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] in auto, in tram, in battello, su carri a cavallo. Le osservazioni più interessanti furono però compiute nel campo della geologia e della geografia fisica, come sottolinea il C. nella sua relazione L'escursione geografica.
Il 26 marzo 1913 sposò ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] generale e la descrittiva. Nella prima sono esposte le nozioni generali di astronomia, di matematica, di fisica, di geologia, di storia naturale, di antropologia, di statistica, di economia politica, necessarie, secondo il B., alla geografia. Nella ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] maggiore e lo decorò con la croce dell'Ordine civile per i suoi studi su quell'isola. Nel 1832 divenne membro dell'Accademia geologica di Firenze e nel 1834 cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Il 3 ag. 1836 fu promosso maggiore generale ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] ad approfondire la conoscenza dei suoi possedimenti, riguardando anche discipline scientifiche quali l'astronomia, la cartografia, la geologia, la zoologia, la botanica, e senza trascurare lo studio delle varie terre sotto il profilo strategico ed ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] stati messi a profitto i risultati di otto anni di indagini e di ricerche nel campo della geologia, della etnografia, della storia e dell'archeologia, ricerche integrate da determinazioni astronomiche, barometriche, statistiche e da importantissimi ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...