Geologia
In geomorfologia, s. glaciale, torrente alimentato dalle acque di fusione di un ghiacciaio.
Tecnica
Costruzioni idrauliche
Manufatto, canale, condotto di scarico usato negli impianti in genere [...] per allontanare acqua in eccesso. Lo s. detto anche paraporto è un manufatto in muratura, posto in corrispondenza dell’opera di presa di un canale derivato, ricavato in una sponda del canale moderatore; ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] presenti in diversi ambienti sedimentari, da quelli continentali a quelli marini, anche se sono prevalenti in questi ultimi.
I f. costituiti da particelle inorganiche sono denominati f. terrigeni. Tra ...
Leggi Tutto
Geologia
Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso [...] lievemente convesse, striate o segnate da figure di corrosione. È frequente l’abito tabulare, dovuto a predominio di sviluppo delle facce di due ottanti opposti; poco comuni i cristalli cubici e rombododecaedrici. ...
Leggi Tutto
Geologia
In vulcanologia, fenomeno pseudovulcanico consistente nell’emissione naturale di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua con acido carbonico, cloridrico, solfidrico ecc., che si manifesta per [...] lo più in cavità sotterranee (grotte, caverne ecc.) aperte entro rocce che, per essere più o meno fratturate, favoriscono l’ascesa dei gas.
Tecnica
Apparecchio di riscaldamento locale in cui la produzione ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno del convogliamento e trasporto delle acque superficiali o sotterranee di un dato territorio compiuto da corsi d’acqua superficiali o da falde acquifere. Nel caso dei corsi d’acqua superficiali [...] è possibile calcolare anche la densità di d., come rapporto tra la somma delle lunghezze di tutti i segmenti fluviali e l’area del bacino o del territorio che si considera. Nel caso delle falde acquifere, ...
Leggi Tutto
Geologia
In senso lato, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico, fisico e meccanico, qualunque sia la loro origine, natura o posizione. Per il sorgere di discipline [...] specializzate (per es., oceanografia per le acque marine, limnologia per quelle lacustri), l’i. ha assunto un carattere meno ampio, divenendo la scienza che si occupa delle acque continentali, superficiali ...
Leggi Tutto
Geologia
Formazione stratiforme relativamente sottile.
La f. di detrito (o detrito di f.) è un accumulo di materiali rocciosi incoerenti che si forma al piede delle pareti rocciose.
La f. (o coltre) [...] che mettono in luce porzioni dell’unità inferiore autoctona, sono dette finestre tettoniche (b in fig. 1B). La regione geologica verso cui una f. è sovrascorsa prende nome di avampaese. Un ricoprimento tettonico può verificarsi per un meccanismo di ...
Leggi Tutto
Geologia
La caratteristica di una roccia, sia essa sciolta o cementata, di contenere degli spazi vuoti non occupati da sostanza solida, intercomunicanti; il rapporto fra il volume degli spazi vuoti presenti [...] e il volume totale della roccia è detto p. totale. Il volume di acqua contenuto in una roccia, pari alla p. totale, è divisibile in due parti; la prima è detta capacità di ritenzione specifica e costituisce ...
Leggi Tutto
Geologia
Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno.
C. [...] diamantifero Cavità a forma di imbuto, antico neck vulcanico, a sezione orizzontale di solito rotondeggiante, di dimensioni e profondità in genere notevoli, riempito di rocce diamantifere. I c. diamantiferi ...
Leggi Tutto
Geologia
Nome di un’unità stratigrafica dell’Appennino Umbro-Marchigiano, caratterizzata da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone al grigio cenere.
Massa [...] s. ganoidi, rappresentate nei pesci attuali in Lepidosiren e nei Polipteriformi, ebbero larga diffusione nei pesci di epoche geologiche passate. A forma di losanga, appiattite e giustapposte, articolate fra loro, constano di uno strato esterno e di ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...