Geologia
Ammasso di materiali o di elementi naturali a sviluppo prevalentemente orizzontale.
B. fluviale e b. marino Deposito di materiali terrosi, sabbiosi, ghiaiosi che si accumulano sul letto dei fiumi [...] o sui fondi marini.
B. corallino Costruzione di colonie di madrepore e coralli associate ad alghe calcaree (litotamni) e briozoi.
B. nulliporico. B. marino costiero, originato per accumulazione di nullipore; ...
Leggi Tutto
Geologia
Superfici di d. sismica Superfici a cui corrisponde un cambiamento repentino (d. di primo ordine) o graduale (d. di secondo ordine) di velocità delle onde sismiche. Esse separano involucri sferici [...] con diversa composizione chimico-mineralogica e diverso stato fisico all’interno della Terra. Le principali d. riscontrate sono: la d. di Mohorovičić (Moho) e la d. di Gutenberg. La Moho, d. di primo ...
Leggi Tutto
Geologia
In petrografia, a. vulcanico indica una roccia piroclastica costituita da una matrice tufacea o cineritica che ingloba almeno il 10% di frammenti più o meno arrotondati, aventi un diametro superiore [...] a 32 mm.
tecnica A. è qualsiasi prodotto ottenuto da granuli incoerenti attribuendo loro una certa coesione sia mediante l’aggiunta di sostanze dotate di proprietà leganti sia per sinterizzazione (cioè ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, processo di formazione di un cemento o legante, attraverso il quale sia minerali sia frammenti di roccia separati si legano tra loro, costituendo una roccia sedimentaria. Il [...] fenomeno può essere contemporaneo alla formazione del sedimento o molto posteriore a esso (➔ diagenesi).
In giacimentologia, la zona di c. (o di arricchimento) di un giacimento è la porzione sottostante ...
Leggi Tutto
Geologia
Acque d’i. Quelle che circolano nel sottosuolo, in dipendenza da diversi fattori, i più importanti dei quali sono rappresentati dalla permeabilità dei suoli e delle rocce, dalla copertura vegetale, [...] dall’abbondanza di fessurazioni e fratture e dalla quantità d’acqua. L’i. esercita una discreta azione sia come fonte di alimentazione dei corsi d’acqua sia come fonte di impoverimento degli stessi in ...
Leggi Tutto
Geologia
Colata di fango Flusso di materiali tenuti insieme dall’azione coesiva del fango che scorre su un pendio per effetto della gravità.
Colata lavica Massa di lava più o meno fluida che, effondendosi [...] da una bocca eruttiva di un vulcano, scorre lungo un pendio.
Tecnica
In varie tecnologie, operazione per la quale sostanze colabili, quali asfalto, calcestruzzo, metalli fusi, vetro fuso ecc. vengono ...
Leggi Tutto
Geologia
Tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature e fratture, più o meno estese e potenti, della crosta terrestre. Presenta prevalentemente una forma tabulare [...] e ha generalmente un andamento discordante rispetto alle rocce incassanti; se la giacitura del f. è concordante si ha il f. strato o sill. Da un punto di vista composizionale i f. si distinguono in f. ...
Leggi Tutto
Geologia
C. geologica Insieme dei metodi usati in geologia per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. La c. geologica è suddivisa in assoluta e relativa. La [...] a riconoscere se e in quale misura una data formazione o evento geologico è anteriore o posteriore rispetto ad altre o altri; essa suddivide inoltre i tempi geologici in ere, periodi, epoche ed età utilizzando due criteri fondamentali: il criterio ...
Leggi Tutto
Geologia
Crosta terrestre
Costituisce la parte più esterna della Terra, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić; è distinta in due tipi: oceanica e continentale. La c. oceanica ha spessori [...] di 5-8 km e risulta costituita da rocce basaltiche e gabbriche ricoperte da uno spessore di sedimenti. La c. continentale presenta invece spessori di 30-50 km, con punte anche di 80 km in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Geologia
Il più antico dei sei periodi geologici in cui è stata suddivisa l’era paleozoica. Ebbe inizio circa 590 milioni di anni fa e durò 80 milioni di anni. Il nome deriva da Cambria, nome latino medievale [...] del Galles, dove i terreni di questo periodo geologico furono per la prima volta studiati. È un periodo di relativa tranquillità orogenetica e vulcanica: le regioni ripiegate in tempi precambriani vengono attaccate dall’erosione; esse, anche se ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...