Geologo italiano (Barbarano Vicentino 1879 - Roma 1954), prof. di geologia (dal 1925) alle univ. di Palermo, di Milano e poi di Roma; socio nazionale dei Lincei (1935). Dedicò gran parte della sua attività [...] studio geologico delle Tre Venezie e della Sicilia, anche in connessione a problemi pratici riguardanti ricerche d'idrocarburi e la bonifica integrale. Condusse anche ricerche nell'Iraq, in Eritrea e in Etiopia. È autore di un Trattato di geologia ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo (Firenze 1882 - Orciatico 1938), professore di geologia nelle univ. di Cagliari, Modena e Pisa; socio corrispondente dei Lincei (1935). Fra i suoi numerosi studî geopaleontologici risultano [...] della Somalia, della Libia e dell'Etiopia occidentale. Condusse (1913 e 1924) due campagne di studio in Somalia. A lui si deve anche un Saggio di una carta geologica dell'Eritrea, della Somalia e dell'Etiopia, con relative note illustrative (1933). ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo (Torino 1853 - ivi 1931); prof. di geologia e mineralogia alla Scuola degli ingegneri di Roma (dal 1886), successe poi (1888) a G. Ponzi nella cattedra di geologia e paleontologia [...] paleontologiche in varie località fossilifere italiane, con particolare riguardo ai Cetacei e altri grossi Vertebrati del Terziario ligure-piemontese, in studî geologici sul suolo di Roma, sui terreni dell'Argentera e sulle colline di Torino. ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo (Messina 1833 - ivi 1889), prof. di geologia e mineralogia nell'univ. di Messina; socio corrispondente dei Lincei (1883). Autore di numerose ricerche geopaleontologiche, con particolare [...] meridionale e della Sicilia; da ricordare: Le formazioni terziarie della provincia di Reggio Calabria (1879) e Studi geologici e paleontologici sul Cretaceo medio dell'Italia meridionale (1882). Le sue ricerche gli valsero, nel 1876, la medaglia ...
Leggi Tutto
Geologo (Valdobbiadene 1908 - Venezia 1998); prof. univ. dal 1949, insegnò geologia all'univ. di Ferrara; socio nazionale dei Lincei (1966). Autore di numerose ricerche, specialmente sulla geologia della [...] , dalla preistoria all'Alto medioevo, 1991), sulle dinamiche dell'evoluzione con Carlo Darwin (1966), sulla polvere lunare e di un Trattato di geologia (1967). A lui è stato dedicato il Museo di paleontologia e preistoria dell'univ. di Ferrara. ...
Leggi Tutto
Geologo (Hildesheim 1809 - Clausthal 1869), prof. di mineralogia e geologia (dal 1845) nella scuola mineraria di Clausthal, di cui fu (1862) direttore; fondò il Museo Municipale di Clausthal, poi a lui [...] intitolato. È noto principalmente per i suoi studî sul Giurassico e il Cretacico della Germania ...
Leggi Tutto
Geologo svizzero (n. Milano 1910 - Lugano 2012), prof. di geologia all'univ. e al politecnico di Zurigo (1958-77). Ha partecipato alla spedizione svizzera sull'Himalaya e a questa catena ha dedicato le [...] sue opere principali: Central Himalaya (1939, con A. Heim); Geology of the Himalaya (1964); Schalensteine: prähistorische Kult-Objekte (1999). Socio straniero dei Lincei dal 1971 ...
Leggi Tutto
Geologo (Axminster, Devonshire, 1784 - Clapham, Londra, 1856). Prof. di geologia e poi di paleontologia a Oxford, ove costituì la collezione geologica, e infine conservatore al British Museum; tra le sue [...] opere principali si ricordano: Vindiciae geologiae (1820), nella quale vuol dare un fondamento scientifico al racconto biblico della creazione, e Reliquiae diluvianae (1823) ...
Leggi Tutto
Geologo e petrografo (Salisburgo 1849 - Jena 1914), prof. di geologia nell'univ. di Vienna (dal 1883); elaborò una teoria orogenetica che spiegava la formazione delle catene montuose con uno scivolamento [...] delle masse rocciose superficiali su un basamento inclinato. È autore di studî sulle rocce eruttive di alcune zone vulcaniche italiane (Euganei, Predazzo, Etna) ...
Leggi Tutto
Geofisico statunitense (n. Frederick 1933). Laureatosi in geofisica e geologia presso il Rensselaer polytechnic institute (1955) e conseguito il dottorato di ricerca in geofisica e matematica al Caltech [...] (California institute of technology) nel 1962, in questo stesso istituto è stato prima ricercatore (1962-63), poi professore associato (1964-68) e direttore del laboratorio di sismologia (1967-89), quindi, ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...