Geologo e paleontologo (Königsberg 1845 - Monaco 1927), prof. (dal 1885) di geologia nell'università di Marburgo. Ricercatore attivissimo in ogni ramo della geologia, studiò particolarmente il Devoniano [...] germanico e la struttura geologica della Renania. Pubblicò diversi trattati, fra i quali Geologische Formationskunde (2 voll., 1923-24). ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Ancona 1871 - Roma 1951). Dopo aver insegnato mineralogia e geologia presso l'Istituto sperimentale agrario di Perugia, B. svolse all'estero (nel Borneo e, successivamente, in Argentina) [...] parte della sua attività professionale. In Italia fu autore di rilevanti studi sulla geologia e sulle faune mesozoiche dell'Appennino centrale. ...
Leggi Tutto
Geologo (Mount Morris, New York, 1834 - Haven, Maine, 1902); professore di geologia e curatore del museo del Wesleyan College a Bloomington (Illinois), poi nella Normal University, infine direttore dell'ufficio [...] degli USA. Si occupò principalmente di geologia dell'America. Notevole fu anche la sua attività nel campo dell'etnologia, dove si segnalò negli studî americanistici e come direttore del Bureau of american ethnology della Smithsonian institution ...
Leggi Tutto
Mineralista e geologo (Bonn 1788 - ivi 1877). Prof. di mineralogia e geologia all'univ. di Bonn (dal 1818), e capo di quel distretto minerario, fu anche direttore del Museo di storia naturale. Si occupò [...] in special modo della geologia della Vestfalia renana. Determinò alcune specie nuove di minerali, stabilendo nuove giaciture di minerali noti e studiando anche i terremoti e la loro propagazione. Tra le sue opere: Das Gebirge in Rheinland-Westphalen, ...
Leggi Tutto
Geologo statunitense (Waterford, Wisconsin, 1904 - Glen Arm, Baltimora, 1999). Prof. di geologia all'univ. di Chicago (1946-52), poi all'univ. Johns Hopkins di Baltimora (1952-73). I suoi studî si incentrarono [...] essenzialmente sulla geologia del Precambriano e apportarono notevoli contributi soprattutto nel campo della sedimentologia. Fra le opere: Sedimentary rocks (1949; nuova ed. 1975) e, in collab. con P. E. Potter, Paleocurrents and basin analysis (1963 ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Civitavecchia 1906 - Fiesole 1984); prof. univ. dal 1935, ha insegnato geologia nell'univ. di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1958). Ha compiuto numerosi studî geo-paleontologici, [...] tra cui quelli sul Permiano delle Alpi Dolomitiche, sulle ammoniti giuresi dell'Appennino Centrale, sulla geologia del bacino del Tevere e dell'Appennino Settentrionale. Ha condotto ricerche anche in Etiopia (missione nel Tigrè dell'Accademia d' ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo italiano (Carbonara, Bari, 1887 - Napoli 1962), prof. di geologia dal 1931, insegnò all'univ. di Napoli. Fu socio nazionale dei Lincei (1953). Si occupò principalmente di ricerche [...] paleontologiche sui Vertebrati, specialmente sui Pesci fossili ...
Leggi Tutto
Ingegnere e geologo italiano (Roma 1852 - ivi 1921), fu prof. di geologia e mineralogia nella Scuola d'applicazione degli ingegneri in Roma. Autore di studî geopaleontologici, con particolare riguardo [...] a località del Lazio, delle quali descrisse minerali e resti fossili, specialmente di Mammiferi e Molluschi ...
Leggi Tutto
Geologo e petrografo (Amburgo 1818 - Berlino 1892), prof. di petrografia e geologia nell'università di Berlino (dal 1867); uno dei primi ad applicare il metodo chimico-microscopico, da poco introdotto [...] in petrografia, allo studio delle rocce del Vesuvio, del M. Somma e dell'isola di Ponza. Contribuì al rilevamento della carta geologica della Bassa Slesia. ...
Leggi Tutto
Geologo, paleontologo, mineralista (Montélimar 1741 - Saint-Fond, Isère, 1819), prof. di geologia al Museo di storia naturale di Parigi (1793) e ispettore delle miniere. Svolse ricerche che contribuirono [...] a far progredire le tecniche di attribuzione dei fossili ai varî piani geologici. Scoprì giacimenti minerarî e descrisse le proprietà di alcuni minerali utili all'industria. ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...