Geologo (Buie d'Istria 1891 - Vicenza 1966), prof. nell'univ. di Cagliari (dal 1931); socio corrispondente dei Lincei (1948). Autore di lavori di geologia stratigrafica, di geomorfologia e geoidrologia, [...] con particolare riguardo al Trentino, Alto Adige e Sardegna. A lui si devono anche la carta geologica di dettaglio del territorio di Predazzo e Monzoni (1930) e quella d'insieme della Sardegna (1935; 2a ed. 1949). ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. solare Emissione dall’atmosfera solare di getti gassosi, generalmente monocromatici: le più importanti sono le e. cromosferiche, propriamente chiamate brillamenti solari.
Geologia
Manifestazione [...] dell’attività vulcanica consistente nell’emissione, a carattere lento e continuativo oppure improvviso e violento, di materiali (solidi, liquidi o gassosi) da un apparato vulcanico.
Le e. si esplicano ...
Leggi Tutto
In mineralogia, limoniti a struttura oolitica, che costituiscono nella Lorena e nel Lussemburgo i più cospicui giacimenti di minerali di ferro dell’Europa.
In geologia, il termine indica le rocce eruttive [...] filoniane della famiglia delle sieniti alcalicalciche, di tipo lamprofirico, costituite da ortoclasio e plagioclasio con notevole quantità di biotite e pirosseni, frequenti nella zona dei Vosgi ...
Leggi Tutto
Biologia
Fenomeno per cui un ibrido fra due specie, altrimenti sterile, si riproduce con l’una o con l’altra delle due specie parentali.
Geologia
In petrografia, associazione di minerali originatisi contemporaneamente [...] o con successione immediata in seguito allo stesso fenomeno minerogenetico. Una p., qualunque essa sia e a qualunque roccia si riferisca, è sempre il risultato di un equilibrio termodinamico raggiunto ...
Leggi Tutto
Geologo (Kalmar, Svezia, 1860 - Brighton, Mass., 1939). Dopo aver prestato servizio nell'Ufficio geologico degli Stati Uniti, fu nominato (1912) capo del dipartimento di geologia del MIT. Dal 1924 presidente [...] della Società geologica d'America. Si dedicò particolarmente a problemi di giacimenti minerarî, lasciando importanti monografie sulla genesi e la classificazione dei giacimenti metalliferi e sui loro rapporti con le rocce incassanti; soprattutto ha ...
Leggi Tutto
Geologo (Westfield, Massachusetts, 1829 - Filadelfia 1887); compiuta una serie di ricerche nei territorî del NO (1856), fu poi nominato (1865) prof. di mineralogia e geologia dell'univ. di Pennsylvania. [...] anni lasciò la cattedra per dedicarsi più attivamente alla sua funzione di geologo statale e per contribuire alla fusione dei servizî geologici nazionali nel Servizio geologico e geografico degli Stati Uniti. I risultati delle osservazioni da lui ...
Leggi Tutto
Medico e geologo (Lewes 1790 - Londra 1852). Esercitò la professione medica a Londra, occupandosi specialmente di ostetricia e di medicina legale. Si dedicò anche alla geologia, raccogliendo un'importante [...] collezione di fossili che poi vendette al British Museum ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo (Vienna 1822 - ivi 1899), sopraintendente del Museo imperiale di storia naturale di Vienna; socio straniero dei Lincei (1883). Si occupò particolarmente di geologia alpina e dei [...] Cefalopodi del Triassico e del Giurassico delle regioni alpine ...
Leggi Tutto
Mineralogista e geologo tedesco (Bieber, Assia, 1851 - Heidelberg 1932), prof. a Strasburgo (1883-1917). Descrisse molte specie minerali note e un nuovo solfoborito; studiò la geologia dell'Alsazia, delle [...] Indie Olandesi orientali, di Celebes e dell'Attica ...
Leggi Tutto
Geologo e petrografo (n. Bergen 1852 - m. presso Cristiania 1922), direttore dell'ufficio geologico di Cristiania (1888-1921), tranne due anni (1897-98) nei quali fu prof. di geologia all'univ. di Cambridge. [...] Autore di lavori di geologia e petrografia sulla Norvegia e di ricerche di petrografia riguardanti le ceneri del Krakatoa e le rocce degli Euganei. ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...