Geologo e mineralista (Buren, Berna, 1794 - Berna 1887), prof. di matematica e fisica all'Accademia di Berna (dal 1816), poi (1834) di mineralogia nella Nuova Università della stessa città. Eseguì numerosi [...] studî di geologia strutturale, contribuendo notevolmente, tra l'altro, alla conoscenza delle Alpi. ...
Leggi Tutto
Mineralogista (Hannover 1782 - Gottinga 1859), ispettore generale delle miniere del Regno di Vestfalia, e prof. di mineralogia e arte mineraria all'univ. di Gottinga (dal 1811); autore di numerosissime [...] memorie di mineralogia e geologia. Il suo Handbuch der Mineralogie (1813) fu il miglior testo di mineralogia del suo tempo. ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] mat. e nat., s. 5, X (1901), pp. 77-83; Sulla stratografia del Vulcano laziale,ibid., XIII (1904), pp. 614-618; La geologia e la paleontologia in Roma e nel Lazio, inIstituto di studi romani, Le scienze fisiche e biologiche in Roma, Roma 1932, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Botanica
Di organo che trae origine dalla regione esterna, superficiale, dell’asse generatore: per es., le foglie rispetto al caule, o le spore dei Basidiomiceti che si costituiscono all’esterno della [...] cellula madre.
Geologia
Azioni e. Sono le azioni, le forze, i fenomeni, che hanno sede sulla superficie della Terra o nelle zone immediatamente prossime a essa e che, in geografia fisica, sono studiate in riferimento ai loro effetti sulla ...
Leggi Tutto
Geologo e botanico (Neuf-Brisach, Alto Reno, 1804 - Porrentruy 1855); prof. di matematica e di scienze naturali nel collegio di Porrentruy e poi direttore della Scuola normale del Giura. Scrisse importanti [...] memorie sulla geologia e sulla flora della regione del Giura; nel 1849 pubblicò Essai de phytostatique..., nel quale mise in rilievo l'importanza della natura chimica del terreno per la distribuzione delle piante. Fra le altre opere: Système de ...
Leggi Tutto
Mineralogista e geologo (Karlsburg 1742 - Vienna 1791), fu ordinatore del Museo imperiale di Vienna e membro del Consiglio delle miniere e della zecca. Si occupò principalmente di giacimenti minerarî e [...] lasciò molti studî di geologia, paleontologia, ecc. ...
Leggi Tutto
Economia
Cuneo fiscale
In economia, differenza intercorrente tra l'onere del costo del lavoro sostenuto dall'impresa, comprensivo degli importi versati al fisco e agli enti di previdenza, e la retribuzione [...] netta percepita dal lavoratore (➔ cùneo fiscale).
Geologia
In geologia sedimentaria, il c. clastico è un corpo a sezione trasversale asimmetrica che rappresenta il riempimento di un bacino orogenico (avanfossa).
In geomorfologia, il c. di ghiaccio ...
Leggi Tutto
Geologo e mineralogista inglese, nato il 27 luglio 1857 a Londra, ivi morto il 16 novembre 1930. D'ingegno versatile, studiò giurisprudenza e divenne avvocato a Londra (1878). Si dedicò poi alla geologia [...] Londra 1908).
Viaggiatore intrepido, l'E. esplorò il Brasile (1891-92) e la Bolivia (1901-02) e divenne geologo del Kathiawar (1893-94), geologo e ispettore capo delle miniere del Mysore (1894-98). Visse anche a lungo, solo, nel deserto del Sinai. Fu ...
Leggi Tutto
Paleontologo e geologo austriaco (Vienna 1850 - Judendorf, Graz, 1912), fratello di Moritz; prof. a Graz. Studiò i molluschi del Terziario, e lasciò anche numerosi lavori sui terremoti, sul metamorfismo, [...] ecc. Scrisse trattati di paleontologia e di geologia. ...
Leggi Tutto
Società Geologica Italiana Fondata a Bologna (in occasione del II Congresso geologico internazionale) nel 1881 per iniziativa di Q. Sella, primo promotore, F. Giordano e G. Capellini, ha lo scopo di contribuire [...] al progresso della geologia nei suoi aspetti teorici e applicativi, per mezzo di conferenze, sedute, congressi e premi scientifici e con le pubblicazioni periodiche del Bollettino, delle Memorie, dei Rendiconti e dei Quaderni (rivista divulgativa on- ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...