Botanica
Carattere di una fitocenosi, espresso da un numero o da una sigla che indica la superficie coperta, direttamente (per es., per le erbe) o per proiezione (per es., per gli alberi) dagli individui [...] spese, mentre per le uscite relative agli anni successivi tale indicazione avviene in modo generico (➔ finanziaria, legge).
Geologia
Massa dei sedimenti e delle rocce sedimentarie che costituisce una frazione variabile dal 5 al 10% della litosfera ...
Leggi Tutto
Botanica
Fessura e spaccatura presente negli organi di alcune piante. Le f. possono essere determinate da eventi traumatici, che provocano la rottura di fibre sclerenchimatiche (lacerazioni e schianti) [...] dei semi. Le f. possono assumere importanza anche come caratteri sistematici, utili per il riconoscimento di una data specie.
Geologia
Termine generico per indicare la formazione di fessure e spaccature all’interno di una massa rocciosa. La f. può ...
Leggi Tutto
Anatomia
Osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio; è costituito da un corpo cuboideo e da tre coppie di appendici (v. fig.): le grandi e le piccole ali, che hanno direzione [...] faccia anteriore del corpo, nel meato superiore delle fosse nasali di cui possono essere considerate diverticoli.
Geologia
In cristallografia, forma semplice che possono presentare i cristalli delle sostanze che cristallizzano nella classe sfenoidale ...
Leggi Tutto
soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] è la frequenza minima che deve avere la radiazione luminosa per estrarre gli elettroni da una superficie metallica. geologia In geomorfologia, dislivello in forma di gradino, di origine erosiva, che collega una valle secondaria a una valle ...
Leggi Tutto
Nel sistema di datazione medievale, e fino all’età moderna, il modo, diverso nelle varie epoche e nei singoli paesi, di determinare il giorno iniziale dell’anno: s. della Circoncisione, dal 1° gennaio; [...] antecedente o quello seguente alla riforma.
S. tettonico Insieme delle caratteristiche morfologiche direttamente osservabili delle strutture geologiche di una regione. Esso riflette i tipi di deformazione subiti da quel settore di crosta terrestre ...
Leggi Tutto
Alimentazione
In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] certe alghe (per es. Sifonali) e funghi (per es. Sigomiceti).
Per il s. pollinico, detto anche tubo pollinico ➔ polline.
Geologia
Cavità naturale nell’interno di una massa rocciosa, di solito calcarea o dolomitica, comunicante con l’esterno a mezzo ...
Leggi Tutto
scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] di massima tensione tangenziale: lungo le linee di s., si ha una discontinuità nelle componenti di spostamento tangenziale. geologia In geomorfologia, frane di blocchi rocciosi coerenti che slittano anche molto lentamente su un substrato più plastico ...
Leggi Tutto
Archeologia
In archeologia e paletnologia, termine con il quale vengono designati generalmente i tumuli. In senso lato indica qualsiasi tipo di intervento umano di elevazione dal suolo, qualunque funzione [...] , andarono acquistando sempre maggiore raffinatezza nelle loro produzioni in ceramica, pietra, rame, legno, conchiglia.
Geologia
In sedimentologia, corpi carbonatici costituiti da scheletri di organismi (fanghi bioclastici) con una certa percentuale ...
Leggi Tutto
Archeologia
Nel mondo romano, edificio destinato alle corse dei carri (v. fig.). Era generalmente ubicato in una valle oblunga, le cui pendici offrivano un appoggio per le gradinate, costituenti la cavea, [...] della spina erano le mete, costituite da 3 pinnacoli su zoccolo unico, sormontati da una sfera o una pigna.
Geologia
C. glaciale Nicchie ad anfiteatro, dovute all’azione erosiva e abrasiva esercitata sulle rocce dai ghiacciai in movimento, che ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento [...] la c. si manifesta lungo tutto il margine della carta, in quelle di sviluppo soltanto lungo i due lati opposti.
geologia C. terrestre Diminuzione del volume del nucleo centrale della Terra, dovuta a raffreddamento, dalla quale, per la conseguente ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...