In geologia, giacimenti di sali evaporifici (gesso, salgemma, silvite ecc.) che possono dare luogo a strutture diapiriche in virtù della loro mobilità, plasticità, solubilità e deficit di densità rispetto [...] alle rocce più dense e più rigide circostanti. Durante i movimenti orogenici gli orizzonti s. agiscono come veri e propri livelli lubrificanti che agevolano lo scorrimento delle masse rocciose in quanto ...
Leggi Tutto
In geologia, denominazione (anche scudo laurenziano) attribuita al vasto penepiano che si stende sopra metà del Canada, fra l’Oceano Atlantico e il Mare Glaciale, dal fiume San Lorenzo al corso inferiore [...] del fiume Mackenzie, sfiorando le coste settentrionali dei laghi laurenziani. È formato di rocce cristalline (graniti, gneiss, scisti) intensamente corrugate in era archeozoica, ma sottoposte per lunghissimo ...
Leggi Tutto
In geologia, si dice di deposito sedimentario costituito da una successione di strati litologicamente diversi (v. fig.), organizzati a differente scala fisica (spessore) e temporale, con disposizione asimmetrica [...] (successione ABAB ...) o simmetrica (successione ABA). Alla scala degli strati, la stratificazione r. è spesso il risultato di singoli eventi deposizionali (per es., le sequenze di sedimenti torbiditici). ...
Leggi Tutto
In geologia, massa rocciosa fortemente convessa verso l’alto e con base pianeggiante, originatasi per intrusione di magma entro rocce preesistenti, generalmente stratificate (v. fig.). Gli strati superiori [...] di queste (tetto, e in fig.), incurvati a campana per l’intrusione del magma, presentano per lo più apofisi o filoni che si dipartono dal l., quelli inferiori pianeggianti (letto, d) sono attraversati ...
Leggi Tutto
In geologia, il complesso delle azioni che si verificano all’interno della Terra, in zone più o meno profonde, in grado di modificare l’aspetto esterno della Terra stessa. Tali modificazioni sono dovute [...] a magmatismo, vulcanismo, tettogenesi e orogenesi delle catene montuose e ai terremoti che accompagnano tali fenomeni. Gli effetti dell’e. sono progressivamente annullati da quelli dell’esodinamica senza, ...
Leggi Tutto
In geologia, piega degli strati rocciosi con la convessità rivolta verso l’alto, così che il nucleo è lo strato più antico. La parte che ha più forte curvatura si chiama cerniera, le porzioni laterali [...] fianchi o gambe, il piano, che biseca l’angolo dei fianchi, piano assiale. Le a. si distinguono in diritte, inclinate o coricate secondo che il piano assiale sia verticale, obliquo o quasi orizzontale ...
Leggi Tutto
In geologia, corpo roccioso caotico, con blocchi esotici, che risulta intensamente tettonizzato. Nell’ambito della teoria della tettonica a zolle i m. vengono considerati il prodotto dell’intenso processo [...] di deformazione lungo i margini delle zolle in subduzione. Essi si rinvengono all’interno delle catene montuose e sono piuttosto comuni nelle aree a falde di ricoprimento, posizionati generalmente alla ...
Leggi Tutto
In geologia, la grande massa continentale che alla fine del Paleozoico, circa 250 milioni di anni fa, si estendeva sulla superficie terrestre, circondata da un unico grande oceano denominato Pantalassa [...] (Oceano Pacifico primordiale). Diverse prove geologiche indicano che questo continente si sia formato in seguito alla collisione di blocchi continentali, diversi da quelli che costituiscono gli attuali continenti, secondo i meccanismi proposti dalla ...
Leggi Tutto
In geologia, area particolarmente mobile della Terra dove si sono verificati a più riprese processi di collisione continente-continente e/o continente-arco magmatico, con una generale mobilizzazione del [...] sottostante basamento continentale. Sono stati riconosciuti 3 sistemi di m. principali, riferibili al Precambriano, al Paleozoico e al Meso-Cenozoico (v. fig.), che nel complesso formano attualmente i ...
Leggi Tutto
vadoso In geologia, acque v., acque meteoriche che si infiltrano nel terreno e scorrono verticalmente verso il basso per gravità. Questo processo assume una certa importanza negli ambienti a sedimentazione [...] carbonatica in quanto le acque v. sono in grado di depositare, tra gli interstizi e i vuoti presenti nei sedimenti, carbonato di calcio (detto cemento carbonatico).
In pedologia, si dice v. una zona del ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...