Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] marino, se vi è un eccesso di apporto sedimentario; in questi casi la r. è definita deposizionale ed è anche chiamata progradazione. Se invece la r. avviene a causa di un abbassamento relativo del livello ...
Leggi Tutto
Geologia
Formazione stratiforme relativamente sottile.
La f. di detrito (o detrito di f.) è un accumulo di materiali rocciosi incoerenti che si forma al piede delle pareti rocciose.
La f. (o coltre) [...] che mettono in luce porzioni dell’unità inferiore autoctona, sono dette finestre tettoniche (b in fig. 1B). La regione geologica verso cui una f. è sovrascorsa prende nome di avampaese. Un ricoprimento tettonico può verificarsi per un meccanismo di ...
Leggi Tutto
Geologia
Superfici di d. sismica Superfici a cui corrisponde un cambiamento repentino (d. di primo ordine) o graduale (d. di secondo ordine) di velocità delle onde sismiche. Esse separano involucri sferici [...] con diversa composizione chimico-mineralogica e diverso stato fisico all’interno della Terra. Le principali d. riscontrate sono: la d. di Mohorovičić (Moho) e la d. di Gutenberg. La Moho, d. di primo ...
Leggi Tutto
Geologia
Disposizione e forma di una massa rocciosa nello spazio e suoi rapporti con le masse litoidi circostanti. Il tipo di g. è legato alle condizioni di formazione: batolite, laccolite, dicco o filone [...] (o pendenza). La direzione è l’orientamento, rispetto al Nord geografico, di una retta orizzontale che giace sulla superficie geologica; l’immersione è l’orientamento di una retta perpendicolare alla precedente e giacente anch’essa sulla superficie ...
Leggi Tutto
Geologia
In petrografia, si chiama struttura di i. quella di una roccia caratterizzata da interpenetrazione di due minerali prevalenti, in modo che un fascio di individui dell’uno, disposti più o meno [...] parallelamente, traversa un individuo o un fascio di individui dell’altro, anch’essi grossolanamente paralleli.
Matematica
I. logica È la relazione che intercorre tra due proposizioni, o condizioni, A ...
Leggi Tutto
Geologia
Denominazione attribuita negli USA alle coltri detritiche deposte dai ghiacciai quaternari nelle loro alterne fasi di espansione e di ritiro. Costituiscono il cosiddetto materiale morenico di [...] fondo degli antichi ghiacciai. Mediante il loro studio comparativo è possibile distinguere le varie correnti che li trasportarono e quindi risalire ai centri di origine dei vari ghiacciai.
Matematica
Con ...
Leggi Tutto
Fisica
Per il nucleo esotico ➔ esòtico, nùcleo.
Geologia
In geotettonica, si dice esotico un blocco o lembo arealmente molto limitato di rocce alloctone, inglobato entro terreni litologicamente diversi [...] e non avente con essi rapporti stratigrafici, che appartiene a una stessa coltre di scivolamento gravitativo.
Matematica
Varietà esotica
Inizialmente indicava una varietà differenziabile omeomorfa a una ...
Leggi Tutto
porosita
porosità [Der. dell'agg. poroso, da poro] [FTC] [GFS] Per una sostanza porosa, spec. nella geologia e nella meccanica delle terre, il rapporto tra il volume complessivo dei vuoti in un campione [...] e il volume totale (solido più vuoti); si ricava misurando il volume del campione, prima com'esso è naturalmente, v, e poi dopo averlo polverizzato e compresso, vs; la p. è (v-vs)/v, mentre si chiama indice ...
Leggi Tutto
concordanza
concordanza [Der. di concorde "il concordare, l'esser d'accordo"] [GFS] C. di strati: nella geologia, la situazione di strati aventi la medesima giacitura, di norma per la sovrapposizione [...] in seguito a un processo sedimentario che non ha subìto interruzioni di lunga durata. ◆ [FAF] Metodo delle c.: uno dei metodi d'induzione sperimentale per individuare le cause dei fenomeni: se due o più ...
Leggi Tutto
Erudito gesuita (Geisa, Fulda, 1602 - Roma 1680). Eminente rappresentante dell'enciclopedismo seicentesco, i suoi eclettici interessi spaziarono dal campo degli studi linguistici alla geologia, dalla [...] : dal magnetismo (Magnes, sive de Arte magnetica, 1641) all'ottica (Ars magna lucis et umbrae, 1646) alla geologia (particolarmente significativo il già citato Mundus subterraneus, storia della Terra in cui in una visione teleologica dà conto delle ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...