derrick
derrick 〈dèrik〉 [Termine ingl., dal nome di un boia di Tyburn (sec. 16°), Derrick (= Teodorico), passato poi a designare un patibolo] [FTC] [MCC] Tipo di gru, costituita da un albero verticale, [...] al piede del primo e collegato alla sommità di quello con funi che servono a variarne l'inclinazione. ◆ [GFS] Nella geologia, massa rocciosa isolata (chiamata anche, con nome it., torre), a forma slanciata e più o meno squadrata, che si trova ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] nel passato, espressa come numero di entità a un dato livello sistematico (genere, famiglia, ordine) per intervallo di tempo geologico (fig. 10). Per gli invertebrati marini a guscio o scheletro mineralizzato, il modello ricavato dal paleontologo J.J ...
Leggi Tutto
rilievo
riliévo [Der. di rilevare (→ rilevamento)] [LSF] (a) Il fatto di sporgere, di aggettare da una superficie, detto spec., nella geografia fisica, delle alture e anche del complesso delle alture [...] . all'effetto stereoscopico: per es., cinematografia in rilievo. (c) Sinon. di rilevamento: r. geofisico, topografico, ecc. ◆ [GFS] Nella geologia, area sopraelevata sulla superficie media di una terra emersa (r. subaereo) o di un fondo oceanico (r ...
Leggi Tutto
frattura
frattura [Der. del part. pass. fractus del lat. frangere "rompere"] [FTC] [FSD] Processo irreversibile durante il quale si formano nuove superfici libere in un corpo solido in uno stato di sforzo [...] corrosione e fatica, per corrosione sotto sforzo, per fatica, per fatica statica, per scorrimento viscoso. ◆ [GFS] Nella geologia, denomin. generica delle rotture, superficiali o profonde, della litosfera. ◆ [FSD] F. a cono e coppa, duttile, fragile ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] e il tipo di rilievo che caratterizza alcune zone geografiche arealmente molto estese e in cui la s. geologica costituisce un fattore genetico fondamentale del rilievo stesso (➔ rilievo).
Linguistica
Il complesso degli elementi funzionali di un ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne [Der. del lat. generatio -onis, dal part. pass. generatus di generare (→ generato)] [LSF] L'atto e l'effetto del generare; anche, con aderenza a uno dei signif. correnti, i vari [...] g. (a tubi termoelettronici), seconda g. (a transistori), terza g. (a circuiti integrati a piccola integrazione), ecc. ◆ [GFS] Nella geologia: (a) l'insieme di tutti i cristalli di una stessa specie mineralogica originatisi in una roccia nello stesso ...
Leggi Tutto
regolarizzazione fisica Procedimento mediante il quale, come tappa intermedia, si rendono finiti gli integrali divergenti che compaiono nello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica (➔ [...] della teoria su un reticolo (➔) spazio-temporale che, introducendo una distanza minima, definisce implicitamente un impulso massimo. geologia In geomorfologia, r. della costa, processo attraverso il quale il mare, mediante l’erosione prodotta da onde ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Terra, in cui il tutto fosse maggiore delle sue parti, ed era riluttante a preoccuparsi di questioni di dettaglio. I geologi invece analizzavano i dati poco alla volta, e trovavano molti dettagli in contrasto con la teoria di Wegener.
Le reazioni al ...
Leggi Tutto
stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] l’età, la litologia delle formazioni rocciose e i loro rapporti laterali e verticali.
La stratimetria è la branca della geologia che si occupa della determinazione dello spessore e della giacitura degli strati, attarverso l’applicazione dei reticoli ...
Leggi Tutto
polarità [Der. di polare] [LSF] Proprietà di un ente (un corpo, una radiazione, ecc.) di presentare un determinato carattere tra quelli di un determinato genere: per es., per un corpo elettrizzato di presentarsi [...] e verso) dell'onda orogenica che provoca un corrugamento di strati della crosta terrestre. ◆ [GFS] P. geomagnetica: nella geologia, l'intensità, la direzione e il verso della magnetizzazione propria di una roccia, per la maggior parte acquisita nella ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...