• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [1974]
Temi generali [140]
Geologia [689]
Fisica [562]
Geofisica [455]
Biografie [379]
Geomorfologia [170]
Geografia [121]
Biologia [94]
Matematica [94]
Medicina [88]

primitivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

primitivo primitivo [agg. Der. del lat. primitivus, da primitus "in primo luogo", a sua volta da primus "primo"] [LSF] (a) Che si riferisce al momento della creazione di qualcosa che, a causa di successive [...] che si fa, per es., nella geometria per i concetti p. di punto, retta e piano). ◆ [GFS] Era p.: nella geologia, denomin. desueta dell'Archeozoico. ◆ [ANM] Funzione p.: lo stesso che primitiva di una funzione. ◆ [ALG] Gruppo p.: gruppo transitivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

letto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

letto lètto [Der. del lat. lectus "mobile per dormire"] [LSF] Generic., la struttura materiale in cui scorre una corrente o, meno spesso, riposa un'altra struttura. [CHF] Strato di opportuno materiale [...] allora è detto l. di erosione, oppure da materiali di trasporto (ghiaie, ciottoli, sabbie) e allora è detto alluvionale. ◆ [CHF] L. fluidizzato: → fluidizzazione. ◆ [GFS] L. roccioso: nella geologia, la massa di roccia su cui poggia un filone-strato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOFISICA
TAGS: CORRENTE MARINA – FLUIDIZZAZIONE – OCEANOLOGIA – IDROLOGIA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su letto (2)
Mostra Tutti

stratificazione

Enciclopedia on line

Botanica Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] accumulano gli strati successivi e sono a tutti gli effetti delle superfici temporali, istantanee da un punto di vista geologico. Superfici di ordine minore presenti all’interno di uno strato sono le superfici di laminazione le quali, concettualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: FORESTE TROPICALI – PROGRADAZIONE – ACCREZIONE – ARBUSTIVO – EROSIONE

isocrono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isocrono isòcrono [agg. Der. del gr. isóchronos "con lo stesso tempo", comp. di ísos "stesso" e chrónos "tempo"] [LSF] Di fenomeni che avvengono nello stesso intervallo di tempo, con varie specificazioni. [...] ) nei quali un dato fenomeno (per es., un'eclisse o un terremoto) avviene nello stesso istante oppure (ma non comunem.) ha la stessa durata; relativ. a terremoti, equivale a linea omosismica. (c) nella geologia, linea congiungente tutti i livelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

scorrimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scorrimento scorriménto [Der. di scorrere, dal lat. excurrere "correre via", comp. di ex- "fuori" e currere "correre"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici: (a) il passaggio continuo [...] campo elettrico rotante e n quella di rotazione del rotore: v. macchine elettriche: III 511 c. ◆ [GFS] (a) Nella geologia, movimento di blocchi rocciosi che slittano, anche lentamente, su un substrato più plastico; sinon. di slittamento. (b) Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

passaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

passaggio passàggio [Der. del fr. (ant.) passage, da passer "passare"] [LSF] (a) Concret., il passare da un luogo a un altro e anche il sito attraverso il quale ciò si attua: p. di liquido da un recipiente [...] su quella dell'astro più grande: p. di Venere sul disco del Sole, di un satellite sul disco di Giove, ecc. ◆ [GFS] Nella geologia, il contatto tra corpi rocciosi di natura diversa o di età diversa, e anche la zona nella quale si passa dall'uno all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

secondario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

secondario secondàrio [agg. e s.m. Der. del lat. secundarius, da secundus "secondo"] [LSF] Di cosa che viene come seconda, nel tempo o nello spazio oppure in ordine d'importanza, rispetto a un'altra [...] variabile che percorre il circuito primario. ◆ [GFS] Era s., o Secondario s.m.: nella cronologia geologica, lo stesso che Mesozoico. ◆ [GFS] Roccia s.: nella geologia, roccia sedimentaria costituita da frammenti di rocce preesistenti (primitive). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

reologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] a seconda della costanza o meno del coefficiente di viscosità (➔ liquido). Una tipica applicazione della r. si ha in geologia, dove i modelli reologici consentono di studiare il flusso di materia durante le deformazioni che subiscono le rocce a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – MODELLI MATEMATICI – SOLIDI CRISTALLINI – FLUIDO NEWTONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reologia (3)
Mostra Tutti

simmetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simmetrico simmètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simmetria] [LSF] Di sistemi che presentino una qualche simmetria, per lo più geometrica, nella loro configurazione ma anche di funzioni che li descrivono, [...] fra loro); spesso è sinon. di bilanciato ed equilibrato. ◆ [ALG] Corpo s.: lo stesso che corpo. ◆ [GFS] Dorsale s.: nella geologia, dorsale montuosa i cui pendii hanno la stessa inclinazione rispetto al piano verticale che passa per la linea di vetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA

fondo

Enciclopedia on line

La parte inferiore di una cosa o di qualunque cavità, o anche la parte più lontana rispetto all’osservazione. Anatomia La parte emisferica o terminale di un organo cavo o di altra formazione ricurva. [...] meno è in genere attendibile la misurazione, soprattutto per ciò che riguarda la riproducibilità e quindi la precisione. Geologia Fondo marino Consiste in una superficie solida (v. fig.) suddivisibile in base alla profondità (0-200 m, piattaforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOLOGIA MARINA – ANATOMIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – RAGGI COSMICI – RADIOATTIVITÀ – NERVO OTTICO – EROSIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali