• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [1974]
Fisica [562]
Geologia [689]
Geofisica [455]
Biografie [379]
Geomorfologia [170]
Temi generali [140]
Geografia [121]
Biologia [94]
Matematica [94]
Medicina [88]

fayalite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fayalite fayalite 〈faialite〉 [Der. del nome dell'isola di Fayal, nelle Azzorre] [GFS] Nella geologia, minerale rombico, ortosilicato di ferro ferroso, di colore nero o verde bottiglia, più comune in [...] miscela isomorfa con l'ortosilicato di magnesio (forsterite) per formare il minerale olivina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

eustatismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eustatismo eustatismo [Comp. di eu- e di statico con il suff. -ismo] [GFS] Nella geologia, ogni variazione relativa di livello tra le masse oceaniche e continentali, conseguente a variazione del livello [...] medio marino; è dovuto, tipic., a glaciazioni e successivi scioglimenti dei ghiacci (e. glaciale); i suoi effetti (linee di costa ripetentisi, fasi erosive cicliche, ecc.) si riscontrano sulle coste marittime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eustatismo (1)
Mostra Tutti

piropo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piropo piròpo [Der. dal gr. pyropós "che ha l'aspetto di fuoco"] [GFS] Nella geologia, minerale della famiglia dei granati, corrispondente alla formula teorica Mg₃Al₂(SiO₄)₃ e di solito con quantità [...] variabili di ferro e calcio e, talora, anche di cromo; in cristalli monometrici, per lo più rombododecaedrici, di colore rosso scuro, si trova partic. nelle rocce peridotitiche e nelle serpentine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piropo (2)
Mostra Tutti

laterizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laterizzazione laterizzazióne [Der. del lat. later -teris "mattone", con allusione all'aspetto] [GFS] Nella geologia, processo naturale di trasformazione superficiale di molte rocce eruttive o scistoso-cristalline, [...] caratteristico soprattutto delle regioni equatoriali, ove si ha alternanza di periodi piovosi e umidi con periodi di siccità. Consiste essenzialmente in un'idrolisi completa di silicati alluminosi componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laterizzazione (1)
Mostra Tutti

vulcanite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vulcanite vulcanite [Dal. nome dell'isola Vulcano, del gruppo delle isole Eolie] [GFS] Nella geologia: (a) roccia, eruttiva effusiva neovulcanica; è un'andesite acida, che si trova nell'isola di Vulcano; [...] (b) al pl., termine comprensivo di vari tipi di roccia derivanti dal consolidamento di magmi vulcanici in superficie; comprende le rocce laviche e le rocce piroclastiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ematite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ematite ematite [Der. del lat. haematites, dal gr. haimatítes (líthos) "(pietra) sanguigna"] [GFS] Nella geologia, minerale, sesquiossido di ferro, trigonale, detto ferro oligisto se in cristalli distinti [...] di colore nero lucente e talora iridescenti ed e. rossa se in aggregati fibrosi e granulari costituenti concrezioni o masse, che si chiamano cere rosse se sono terrose; ha importanti proprietà magnetiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

sprofondamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sprofondamento sprofondaménto [Der. di sprofondare, da profondo con il pref. derivativo s-] [GFS] Nella geologia, abbassamento rapido e improvviso del suolo, causato dal crollo di cavità sotterranee [...] o dallo svuotamento della camera magmatica durante un'eruzione vulcanica (s. vulcano-tettonico). ◆ [GFS] S. ottico: fenomeno di ottica atmosferica per cui, a causa della rifrazione dei raggi nell'aria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

metasomatosi

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metasomatosi metasomatòsi [s.f. Comp. di meta- e gr. sòma -atos "corpo"] [GFS] Nella geologia, processo petrografico che comporta la parziale o totale trasformazione chimica di una roccia, con rimozione [...] di uno o più dei suoi minerali e simultanea deposizione al loro posto di altri con composizione diversa, attraverso reazioni di doppio scambio tra gli atomi dei minerali preesistenti e quelli di un fluido, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

varva

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

varva varva [Der. dell'ingl. varve, che è dallo svedese varv "deposito"] [GFS] Nella geologia, ripetizione ritmica di sedimenti clastici stagionali, per lo più di ambiente lacustre, formati da alternanze [...] fittissime e sottili di sabbie o silt chiari, e argille o limi scuri; rappresentando ciascuna coppia il sedimento di un anno, lo studio delle v. viene utilizzato per la valutazione della cronologia assoluta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

spinello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spinello spinèllo [Forse dim. di spina, con allusione alla forma dei cristalli] [GFS] Nella geologia, minerale, uno dei termini del gruppo cui esso dà il nome; è un ossido doppio di alluminio e magnesio, [...] MgAl₂O₄, con piccole quantità di ossidi di ferro e di cromo; i cristalli, generalm. ottaedrici, sono da trasparenti a opachi, con lucentezza vitrea molto viva. Gli s. sono componenti accessori di diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinello (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 57
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali