• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [1974]
Fisica [562]
Geologia [689]
Geofisica [455]
Biografie [379]
Geomorfologia [170]
Temi generali [140]
Geografia [121]
Biologia [94]
Matematica [94]
Medicina [88]

deflazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deflazione deflazióne [Der. dell'ingl. deflation, dal part. pass. deflatus di deflare "soffiare via"] [GFS] Nella geologia, azione di asporto e trasporto più o meno intensa esercitata dal vento su materiali [...] terrosi e sabbiosi incoerenti. È uno dei principali fattori della corrosione eolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deflazione (2)
Mostra Tutti

nife

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nife nife [Comp. dei simb. chimici Ni del nichel e Fe del ferro] [STF] [GFS] Nella geologia, nome proposto da E. Suess per il nucleo terrestre, nel-l'ipotesi che questo sia costituito da nichel e ferro: [...] v. Terra: VI 215 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

gelivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gelivita gelività [Der. di gelivo, dal fr. gélif, che è dal lat. gelu "gelo"] [GFS] Nella geologia, attitudine di rocce, terreni e altri materiali (materiali gelivi) a disgregarsi per azione del gelo; [...] dipende dai caratteri di aggregazione del materiale ed è causata dall'aumento di volume che l'acqua, penetrata nei pori, fessure, ecc., subisce solidificandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gelivita (1)
Mostra Tutti

freatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

freatico freàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. phréar -atos "pozzo"] [GFS] Falda f.: nella geologia, lo strato acquifero del sottosuolo, formato da acque meteoriche (acque f.), che penetra nel terreno, [...] attraversa strati permeabili e si arresta su un fondo impermeabile, sul quale s'innalza fino a una certa altezza (livello f.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su freatico (1)
Mostra Tutti

fillade

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fillade fìllade [Der. del fr. phyllade, dal gr. phyllás "fogliame", per l'aspetto fogliaceo] [GFS] Nella geologia, roccia metamorfica originatasi per metamorfismo dinamico di sedimenti argillosi o argilloso-arenacei, [...] caratterizzata da grana minutissima e marcata scistosità, composta essenzialmente di quarzo e sericite (o paragonite); si distinguono: f. quarzifere, in cui il quarzo è molto abbondante; f. cloritiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fillade (2)
Mostra Tutti

augite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

augite augite [Der. del gr. ayg✄é "luce, raggio", con rifer. al suo aspetto] [GFS] Nella geologia, minerale, il più diffuso dei pirosseni monoclini, componente essenziale di molte rocce eruttive; è un [...] inosilicato alluminifero di calcio, magnesio, ferro e titanio, che può contenere anche altri metalli e che, a causa della composizione variabile, si presenta di vario colore, da verde scuro a nerastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su augite (2)
Mostra Tutti

clastico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

clastico clàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. klastós "spezzato, sminuzzato"] [GFS] Roccia c.: nella geologia, roccia sedimentaria costituita da detriti derivanti da degradazione meccanica e chimica [...] di rocce preesistenti, di natura e dimensioni diverse, cementati (rocce c. coerenti) o no (rocce c. incoerenti); a seconda della grana si distinguono in psefitiche (grossolane, come le ghiaie), psammitiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Loss

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Loss Löss (o Loess) 〈lös〉 [s.ted. "poroso", usato in it. come s.m.] [GFS] Nella geologia, roccia sedimentaria di colore giallo chiaro, porosa e tenera, costituita da frammenti finissimi di quarzo, calcite, [...] idrossidi di ferro e sostanze argillose, che il vento ha trasportato e accumulato su vaste regioni peridesertiche (per es., il bacino del Fiume Giallo in Cina e le pampas argentine) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – IDROSSIDI – GEOLOGIA – CALCITE – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loss (2)
Mostra Tutti

scisto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scisto scisto [Alterazione di schisto (←), per influenza della pronuncia dell'ingl. schist o shist] [GFS] Nella geologia, nome di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in [...] piani grossolanamente paralleli, di componenti minerali lamellari o fibrosi; la composizione chimica è variabile, potendo derivare da rocce sia sedimentarie che eruttive per processi metamorfici di medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scisto (3)
Mostra Tutti

pirite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pirite pirite [Der. del lat. pyrites, dal gr. pyrítes, da py´r pyrós "fuoco"] [GFS] Nella geologia, minerale molto diffuso, costituito da bisolfuro di ferro e contenente, talvolta, piccole quantità di [...] Ni, Co, Se, Cu, Au, As, di colore giallo chiaro con lucentezza metallica, monometrico; si presenta in cristalli, spesso geminati, oppure, più spesso, in masse granulari o compatte. ◆ [GFS] P. magnetica: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirite (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 57
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali