• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [1974]
Fisica [562]
Geologia [689]
Geofisica [455]
Biografie [379]
Geomorfologia [170]
Temi generali [140]
Geografia [121]
Biologia [94]
Matematica [94]
Medicina [88]

espandimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

espandimento espandiménto [Var. di espansione, che è il termine più usato] [GFS] E. dei fondi oceanici: nella geologia, l'accrescimento della larghezza della frattura di un fondo oceanico, là dove lo [...] spessore della crosta è minimo, dovuta alla spinta esercitata sui bordi della frattura dalle successive fuoriuscite di magma; è un fenomeno molto rilevante da vari punti di vista, in partic. per la formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

magma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magma magma [Der. del gr. mágma "impasto", lat. magma] [CHF] Denomin. di sospensioni piuttosto dense. ◆ [GFS] Nella geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa [...] di silice, silicati, ossidi e solfuri che, risalendo da zone profonde della litosfera, tende, incontrando ambienti a temperatura e pressione decrescenti, a consolidarsi, dentro o fuori della superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magma (2)
Mostra Tutti

psammitico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

psammitico psammìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. psammítes "arenoso", da psámmos "sabbia"] [GFS] Rocce p.: nella geologia, rocce sedimentarie di granulometria non grande (→ sedimentario). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

porfido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

porfido pòrfido [Forma dissimilata di porfiro (→ porfirite), alla quale però si rifanno tutti i termini derivati] [GFS] Nella geologia, denomin. generica di rocce eruttive o effusive, con struttura caratteristica [...] (struttura porfirica), molto dure e lucidabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Massieu Francois Jacques-Dominique

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Massieu Francois Jacques-Dominique Massieu 〈masié〉 François Jacques-Dominique [STF] (Vatteville 1832 - Parigi 1896) Prof. di mineralogia e geologia nell'univ. di Rennes (1878). ◆ [TRM] Funzioni di M.: [...] v. termostatica: VI 206 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

oligoclasio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oligoclasio oligoclàsio [Comp. di oligo- e del gr. klásis "frattura", con allusione al tipo di sfaldatura] [GFS] Nella geologia, minerale triclino, termine della serie isomorfa dei plagioclasi contenente [...] il 10÷30 % di anortite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

enstatite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enstatite enstatite [s.f. Der. del gr. enstátes "che si oppone, nemico", per la sua refrattarietà] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo dei pirosseni rombici, inosilicato di magnesio, con quantità [...] più o meno piccole di ferro ferroso; si trova di solito in masserelle di color grigio, verde, bruno, come costituente di rocce eruttive basiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

caledoniano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caledoniano caledoniano [agg. e s.m. Der. del nome della Caledonia, denomin. romana dell'antica Scozia] [GFS] Nella geologia, di movimento orogenetico che, iniziatosi nel periodo siluriano (era paleozoica), [...] raggiunse il suo massimo sviluppo nel successivo periodo devoniano, lasciando tracce nell'arcipelago britannico, nelle regioni scandinava e renana, in Siberia, nell'America Settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

anortite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anortite anortite [Comp. di an- privat. e del gr. orthós "dritto", per la sua simmetria triclina] [GFS] Nella geologia, minerale triclino, incolore, o bianco o roseo, con splendore vitreo; è un tectosilicato [...] d'alluminio e di calcio, e rappresenta uno dei due termini puri della serie isomorfa dei plagioclasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anortite (1)
Mostra Tutti

riolite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riolite riolite [Comp. del gr. ry´a(x) "torrente", qui "lava fluente" e del suff. -lite] [GFS] Nella geologia, denomin. di rocce effusive derivanti da magmi di composizione granitica, nettamente acide, [...] costituite da quarzo e feldspati alcalini (sanidino, albite, anortoclasio, ecc.) con minerali femici e accessori scarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riolite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 57
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali