In geomorfologia vengono indicati come l. glaciali le superfici levigate prodotte dall’azione abrasiva esercitata dai ghiacciai durante il loro movimento, attraverso i detriti trasportati sul fondo.
In [...] geologia il termine indica invece il piano di faglia lungo il quale c’è stato il movimento relativo dei due lati (labbra) a contatto tra loro. Il l. è spesso caratterizzato da strie e solchi i quali, prodotti dalla intensa frizione tra i due blocchi ...
Leggi Tutto
Geofisico e geografo (Gressoney 1887 - Torino 1940), direttore degli osservatorî di meteorologia e geofisica del Monte Rosa (1925-39); ha portato buoni contributi allo studio della geografia e della geologia [...] delle Alpi (specie nel campo del clima e del glacialismo). Compì (1934) un viaggio d'esplorazione nel Sahara (parte nord-orientale del Tibesti) ...
Leggi Tutto
Naturalista (Pisa 1798 - ivi 1871), figlio di Gaetano, prof. di storia naturale nell'univ. di Pisa (dal 1823); socio corrispondente dei Lincei (1860). Autore di molti notevolissimi lavori sulla geologia [...] della Toscana, in cui sostenne la teoria attualistica di Ch. Lyell, e di due importanti opere ornitologiche ...
Leggi Tutto
scarpata La superficie esterna di un terreno, di alcune strutture (muro, argine ecc.), di scavi e simili, conformata secondo un piano inclinato rispetto alla verticale.
S. continentale In geologia, superficie [...] inclinata del fondo marino che raccorda i fondi oceanici con le piattaforme continentali, a partire da una quota media di circa 200 m sotto il livello del mare. Rappresenta la zona morfologica degli attuali ...
Leggi Tutto
Geologo e meteorologo (Londra 1834 - Folkestone 1893), fratello di William Thomas, capo del servizio meteorologico in India. Noto soprattutto per studî sui cicloni dei mari indiani, lasciò molti scritti [...] sulla geologia e paletnologia dell'India. ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo italiano (Curtarolo, Padova, 1895 - Torino 1991), prof. di giacimenti minerarî al politecnico di Torino; socio corrispondente dei Lincei (1950). Si è occupato di fisica cristallografica, [...] petrografia e geologia, dedicandosi specialmente allo studio dei giacimenti minerarî. Tra le opere: Depositi minerari (1952). ...
Leggi Tutto
Geologo (Annecy 1890 - Grenoble 1972). Allievo di M. Gignoux, prof. all'univ. di Grenoble, membro della Académie des Sciences. È noto soprattutto per i fondamentali contributi apportati nello studio della [...] geologia delle Alpi. Notevoli anche le ricerche di paleontologia e di tettonica gravitativa. Fra le opere: Manuel de paléontologie animale (1939), Précis de géologie (1947), Manuel de paléontologie végétale (1949). ...
Leggi Tutto
Mineralista (Pergine, Trento, 1906 - Bologna 1960) e prof. di mineralogia a Messina nel 1936 e a Bologna dal 1938, svolse la sua attività principalmente nel campo della petrografia e della geologia, compiendo [...] ricerche nel Trentino orientale e nel massiccio dell'Ortles. Per primo introdusse in Italia i metodi di ricerca della petrografia strutturale, determinando le regole di orientazione di diversi minerali. ...
Leggi Tutto
Geologo e viaggiatore (Klepenino, Tver´, 1863 - Mosca 1956). Compì importanti esplorazioni nell'interno dell'Asia, viaggiò (1885-93) nelle province del Caspio, in Siberia, in Cina, in Mongolia; fu prof. [...] di geologia nelle univ. di Tomsk (1901-12), Sinferopoli (1918-20), Mosca (1921-29). ...
Leggi Tutto
COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] in Brixia sacra, XII (1921), pp. 161-164; Cosa sono i laghi italiani?, in Il Lago degli italiani, VI (1928), pp. 5-8; Problema geologico-tecnico della presa d'acqua potabile per la città di Brescia, in Commentari... per l'anno 1934, pp. 55-102; G. B ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...