• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
659 risultati
Tutti i risultati [659]
Geologia [155]
Biografie [108]
Fisica [63]
Geografia [59]
Biologia [60]
Temi generali [53]
Archeologia [42]
Zoologia [36]
Storia [27]
Chimica [26]

attualismo

Enciclopedia on line

Filosofia La filosofia di G. Gentile e la corrente di pensiero da essa iniziata nella cultura italiana. Il nome di a. (o di idealismo attuale) deriva dal ridurre tutta la realtà a spirito (spiritualismo [...] attualistica si distingue un’ala sinistra, antimetafisica e antiteologica, e un’ala destra, tendente a conciliare l’a. con la trascendenza teistica. Geologia Teoria elaborata da J. Hutton (sec. 18°) e C. Lyell (sec. 19°), secondo la quale i fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ERE GEOLOGICHE – AUTOCOSCIENZA – ARISTOTELICO – IDEALISMO – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attualismo (3)
Mostra Tutti

basamento

Enciclopedia on line

In geologia strutturale e generale, substrato geologico, noto anche come zoccolo, costituito da un’unità stratigrafica o tettonica basale, che si trova sotto complessi geologici di copertura con caratteri [...] stratigrafici e strutturali diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA

Kaiser, Friedrich Wilhelm Erich

Enciclopedia on line

Geologo tedesco (Essen 1871 - Monaco 1934), dapprima nel Servizio geologico prussiano, quindi prof. a Giessen (1904) e a Monaco (1920). Eseguì principalmente studî mineralogici, geologici e petrografici [...] nella Renania e nell'Africa del Sud-Ovest. Collaboratore di P. Groth nella redazione della rivista Zeitschrift für Krystallographie und Mineralogie ed editore, con altri, del Neues Jahrbuch für Mineralogie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFICI – GIESSEN – TEDESCO – MONACO – ESSEN

BUCH, Leopold, barone von

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo, nato a Stolpe il 26 aprile 1774, morto a Berlino il 4 marzo 1853. Iniziò gli studî geologici nella scuola mineraria di Freiberg diretta dal Werner. Il B. dapprima fu forte sostenitore delle teorie [...] . Le idee del B. sull'origine delle rocce ignee, chiaramente esposte dal suo amico Humboldt, fanno apparire questo grande geologo un precursore della teoria magmatica. Il B. fu socio dell'Istituto di Francia; la sua pubblicazione più importante è la ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – ISOLE CANARIE – OSSIDAZIONE – NETTUNISMO – VULCANISMO

cratone

Enciclopedia on line

In geologia, unità strutturale di spessore crostale che interessa enormi distese continentali, le quali, inizialmente soggette a fenomeni orogenici, sono rimaste stabili per lunghi tempi geologici e quindi [...] soggette a fenomeni erosivi che le hanno spianate completamente. Quanto a composizione, i c. sono costituiti da rocce granitiche e metamorfiche; queste affiorano in genere in superficie, ma spesso sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – IDROCARBURI – OROGENICI – GEOLOGIA – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cratone (1)
Mostra Tutti

Marzari-Pencati, Giuseppe

Enciclopedia on line

Geologo (Vicenza 1779 - ivi 1836); ebbe incarichi ufficiali di consulenza nell'Impero austriaco per le Province Venete e del Trentino. A lui si devono numerosi studî geologici sul Trentino, Vicentino, [...] Cadore e Alto Adige, che egli condusse con particolare riguardo ai fenomeni di metamorfismo di contatto, che interpretò e su cui richiamò l'attenzione dei geologi e dei petrografi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO ADIGE – GEOLOGI – CADORE

Marcou, Jules

Enciclopedia on line

Geologo francese (Salins-les-Bains 1824 - Cambridge, Massachusetts, 1898); fu successivamente professore a Parigi, a Zurigo e nella Harvard University. A lui si devono numerosi studî geologici e paleontologici [...] con particolare riguardo a regioni della California, del Canada, della Virginia e del Nuovo Messico, che egli visitò per incarico del governo statunitense. Compilò anche carte geologiche: una degli USA (1843) e una dell'intera Terra (1862 e 1875). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – NUOVO MESSICO – MASSACHUSETTS – CALIFORNIA – CAMBRIDGE

Mojsisovics von Mojsvár, Edmund

Enciclopedia on line

Geologo e paleontologo (Vienna 1839 - Mallnitz 1907). Vicedirettore dell'Ufficio geologico austriaco, fondò nel 1862 la prima società alpinistica austriaca. Si occupò specialmente delle Alpi, eseguendo [...] rilevamenti geologici di vaste zone delle Alpi Orientali e studî accurati di varie regioni fra le quali quella dolomitica tridentina. Come paleontologo si occupò particolarmente dei Cefalopodi del Trias austriaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEFALOPODI – VIENNA

Dèsio, Ardito

Enciclopedia on line

Dèsio, Ardito Geologo e geografo italiano (Palmanova 1897 - Roma 2001), prof. univ. dal 1931, insegnò geologia alla univ. di Milano. Socio nazionale dei Lincei (1963). Dedicò la sua attività scientifica a studî geologici, [...] (ascensione Compagnoni-Lacedelli) la cima del K2 (8616 m). Tra i suoi lavori: La spedizione geografica italiana al Karakorum (1929), Studî geologici sulla regione dell'Albenza (1929), Le isole italiane dell'Egeo (1931). Scrisse anche: Trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – GRUPPO ORTLES-CEVEDALE – GEOLOGIA APPLICATA – AFRICA ORIENTALE – VIE DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dèsio, Ardito (1)
Mostra Tutti

GÜMBEL, Wilhelm Karl von

Enciclopedia Italiana (1933)

GÜMBEL, Wilhelm Karl von Stefano Sorrentino Geologo tedesco, nato a Dannenfels l'11 febbraio 1823, morto a Monaco il 18 giugno 1898. Si distinse nel campo degli studî geologici per una serie d'importanti [...] di numerose commissioni minerarie. Dalla feconda attività del G. si sono avute numerose carte geologiche, memorie e un trattato di geologia ai suoi tempi molto diffuso. Fra i numerosi suoi scritti meritano particolare menzione: Die paläolithischer ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali