LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di S. Colombano (144 m.), che spicca sulla rasa pianura presso la foce del Lambro nel Po; genesi e costituzione geologica richiamano qui i colli astigiani.
In complesso poco meno di metà (46,6%) del territorio lombardo cade in regioni di pianura ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] de villages dans le Djebel Nefousa, Tunisi 1933; A. Piccioli, La nuova Italia d'oltremare, Milano 1933; A. Desio, Schizzo geologico della Libia, Firenze 1933; id., Missione scientifica della R. Accademia d'Italia a Cufra, Roma 1934-35; A. Maugini e ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] -87; A. Favaro, Le opere di Galileo Galilei, 20 voll., Firenze 1890-1909; M. Cermenati, A. Tellini, Rassegna delle scienze geologiche in Italia, 3 voll., Roma 1891-93; R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, Firenze 1891-1900; A. Carli ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] fauni vostočnoj Sibiri i svjazannye s nim problemi istorii zemli (Condizione della fauna della Siberia orientale e problemi geologici che le son connessi), Pietrogrado 1921.
Sulla colonizzazione russa in Siberia, cfr.: E. Blanc, La colonisation et la ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] che in media, ogni grammo di materia solare produce circa una caloria e mezzo all'anno. Ma, come risulta da note ricerche geologiche, la comparsa delle prime tracce di vita vegetale e animale sopra la Terra rimonta a circa uno o due miliardi di anni ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] , ed è così che possono originarsi nuove specie. Questo processo, andato avanti durante tempi lunghissimi e attraverso mutamenti geologici, può aver dato origine alla diversità morfologica osservabile attualmente. Le specie derivano da altre specie e ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] colonia giace sotto la città moderna sia perché il paesaggio ha subito modifiche sostanziali negli ultimi 3000 anni. Studi geologici hanno infatti dimostrato che il pr omontorio su cui si sviluppa la città moderna si è gradualmente formato dall ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] of California, Los Angeles, per aver scoperto il metodo del carbonio 14 per stabilire l'età in archeologia, geologia, geofisica e in altre branche della scienza.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Frank Macfarlane Burnet, Australia, Walter ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] età classica (S. e H. Hodkinson, 1981), ha messo in evidenza, sulla base di testimonianze storiche e di dati geologici, geografici e climatologici i caratteri politico-sociali e ambientali dello stato di Mantinea.
Lo scavo di maggior interesse nella ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] parte pochi episodi però, i primi studi in campo sperimentale si concentrarono sui manufatti di pietra recuperati dai depositi geologici e, intorno al 1860, l'attività di sperimentazione si indirizzò prevalentemente verso la riproduzione e l'analisi ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...