• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [75]
Geologia [46]
Zoologia [10]
Geografia [5]
Botanica [5]
Storia [5]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Astronomia [2]
Industria [2]

MAZZETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZETTI, Giuseppe Paolo Serventi – Nacque il 18 ag. 1818 a San Martino, una frazione del Comune di Montese, nell’Appennino modenese, primogenito di Paolo e Francesca Zeni, in una famiglia tra le più [...] naturali, quali P. Doderlein, D. Pantanelli, G. Cappellini, T. Taramelli e il conte A. Manzoni, si dedicò a studi di geologia e paleontologia. In particolare di affermò come uno dei maggiori studiosi di ricci di mare fossili (echinidi) e altri gruppi ... Leggi Tutto

FORESTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESTI, Lodovico Nicoletta Morello Nacque a Bologna il 27 marzo 1829 da Federico e da Adelaide Brunetti. A vent'anni si iscrisse alla facoltà di medicina, proseguendo gli studi a Firenze, dove si trasferì [...] . dell'Acc. delle scienze di Bologna, s. 2, VII (1867), pp. 543-637; ibid., s. 3, IV (1873), pp. 295-378; Cenni geologici e paleontologici sul Pliocene antico di Castrocaro, ibid., s. 3, VI (1875), pp. 521-574; L'uomo preistorico in Monte Fezzano, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEGRÈ, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRÈ, Claudio. Michela Minesso – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 10 aprile 1853 da Angelo e da Egle Cases. Fu allievo del collegio Ghislieri all’Università di Pavia, dove conseguì il diploma in ‘matematiche’ [...] , Fascicoli personali studenti, f. Segrè, Claudio; Libri matricola studenti, 1874-78. G. Aichino, C. S., in Bollettino del R. Ufficio geologico d’Italia, LIII (1928), 14, pp. 1-7; L’ing. C. S., in Rivista tecnica delle ferrovie italiane, 1928, vol ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DEI MATERIALI

TONDI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONDI, Matteo Pietro Corsi – Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] e uno tra più famosi mineralogisti dell’epoca. Tondi ne sposò la dottrina nettunista, che attribuiva tutti i fenomeni geologici e la formazione dei minerali all’azione di liquidi, e apprese dal maestro i principi di una classificazione dei ‘fossili ... Leggi Tutto
TAGS: BARTHÉLEMY FAUJAS DE SAINT-FOND – REGNO DELLE DUE SICILIE – ABRAHAM GOTTLOB WERNER – MARIA TERESA D’AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONDI, Matteo (2)
Mostra Tutti

FOLCHI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHI, Clemente Giuseppe Bonaccorso Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39). Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] dell'architetto". Ingegnere della sacra congregazione delle Acque dal 1817 (Busiri Vici, 1959), il F. attese a studi geologici e poi, in stretta relazione con il granduca di Toscana, si occupò di problemi idraulici e giuridico-economici, elaborando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – SAN SEVERINO MARCHE – ALTARE DELLA PATRIA – STATO PONTIFICIO – TORRI CAMPANARIE

NOVARESE, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVARESE, Vittorio Alessio Argentieri NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi. Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] n. 26, pp. 164-181; Nuovi giacimenti piemontesi di giadeiti e rocce giadeitoidi, ibid., 1903, n. 22, pp. 135-140; Nota geologica, in calce a G. Rey, Il Monte Cervino, Milano 1904; La zona del Canavese e le formazioni adiacenti, in Memorie descrittive ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARESE, Vittorio (1)
Mostra Tutti

GOTTARDI, Glauco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Glauco Stefano Merlino Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] da vetri naturali, presenta una descrizione e una interpretazione delle modalità di formazione delle zeoliti nei diversi ambienti geologici. Fra le opere del G.: Perrierite, nuovo minerale ritrovato nella sabbia di Nettuno (Roma), in Rendiconti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MONTE ARGENTARIO – CRISTALLOGRAFIA – GRANODIORITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTARDI, Glauco (1)
Mostra Tutti

MAZZON, Galliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZON, Galliano Rosanna Ruscio – Nacque a Camisano Vicentino il 15 luglio 1896, da Umberto e da Speranza Carignato. Agli inizi dell’anno seguente la famiglia si trasferì a San Paolo del Brasile, dove, [...] espressivi adatti a esprimere la drammaticità del momento. Dal 1959 al 1962 dipinse alacremente paesaggi desolati e sconvolgimenti geologici su grandi tavole in masonite, con colori cupi e materici (Deserto atomico, 1962: Mastrolonardo, 1963, p. 43 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – CORRIERE DELLA SERA – CAMISANO VICENTINO – LONATE POZZOLO

SACCO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Federico Pietro Corsi – Nacque a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864 da Giuseppe, medico condotto, e da Faustina Quaglia, di nobile famiglia torinese. Dopo gli studi secondari a Fossano, Federico [...] settentrionale e centrale alla scala 1:500.000; tra il 1922 e il 1942, diede alle stampe trentanove fogli della Carta geologica d’Italia alla scala 1:100.000, tra cui i fogli Torino, Vercelli, Macerata, Pesaro, rifiutando ogni compenso per il lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE DELLA VITA – CARTOGRAFIA GEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCO, Federico (2)
Mostra Tutti

FUCINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCINI, Alberto Livio Trevisan Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] (1902), pp. 131-218; IX (1903), pp. 125-186; X (1904), pp. 275-298; XI (1905), pp. 93-146; Monte Cetona: carta geologica e note illustrative, in Annali delle Univ. toscane, XXV (1905), 6, pp. 1-68; Fauna della zona a Pentacrinus tuberculatus Müll. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali