In geofisica, la stima o la misura di temperature che si sviluppano nel corso di fenomeni geologici. La misura può essere ottenuta direttamente per mezzo di appositi termometri (geotermometri) posti in [...] scavi artificiali a varia profondità, nelle sorgenti termali o nelle colate di lava.
La g. è inoltre una analisi geochimica che consente di determinare, indirettamente e attraverso la composizione dei ...
Leggi Tutto
paleointensita
paleointensità [Comp. di paleo- e intensità] [GFS] Nel paleomagnetismo, l'intensità del campo geomagnetico nei tempi geologici: v. paleomagnetismo: IV 444 b. ...
Leggi Tutto
Societa geologica italiana
Società geològica italiana (SGI) [STF] [GFS] Associazione, fondata nel 1881, con sede a Roma, per promuovere gli studi geologici; pubblica trimestralmente un Bollettino e Memorie, [...] e annualmente Rendiconti ...
Leggi Tutto
attualismo
attualismo [Der. di attuale] [GFS] Teoria, o Principio, dell'a.: nella geologia, teoria concepita da J. Hutton, secondo la quale i fenomeni geologici che al presente si svolgono sulla Terra [...] non differiscono sostanzialmente da quelli avvenuti nelle più antiche ere geologiche: v. Terra: VI 216 d. ...
Leggi Tutto
eone
eóne [Der. del gr. aión -ónos, "età, periodo"] [GFS] Nella cronologia geologica, intervallo di tempo che abbraccia più ere geologiche. ◆ [MTR] Unità di misura proposta nel 1968 per i tempi geologici, [...] ma ancora (1996) non accettata ufficialmente, pari a un miliardo di anni. ◆ [GFS] E. fanerozoico: il periodo di tempo dall'era paleozoica all'attuale (→ geocronologia) ...
Leggi Tutto
glaciale
glaciale [agg. Der. del lat. glacialis, da glacies "ghiaccio"] [GFS] Relativo al ghiaccio, fatto o ricoperto di ghiaccio. ◆ [GFS] Periodo g.: denomin. (anche Glaciale s.m.) dei vari intervalli [...] di tempo geologici in cui si sono verificate glaciazioni. Per la piccola era g., v. paleomagnetismo: IV 439 d. ...
Leggi Tutto
peneplanazione
peneplanazióne [Der. dell'ingl. peneplanation, da peneplain "penepiano", comp. di pene- "quasi" e plain "piano"] [GFS] Nella geologia, secondo la teoria dell'erosione, il processo che [...] nel-l'arco dei lunghi tempi geologici (molti milioni di anni) porterebbe un rilievo o una serie di rilievi della superficie terrestre a una forma pianeggiante, a causa dell'erosione meteorica, eolica, ecc.; tale forma finale si chiama penepiano. ...
Leggi Tutto
Settore della climatologia basato sull’evidenza che molti sistemi naturali sono dipendenti dal clima e agiscono come trasduttori, convertendo il segnale climatico in una registrazione più o meno permanente. [...] Molti tipi di dati (glaciologici, geologici, biologici) possono essere utilizzati per ricostruzioni paleoclimatiche, pur avendo caratteristiche diverse riguardo alla copertura spaziale e alla capacità di risoluzione degli eventi climatici nel tempo. ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] abitualmente considerati come oggetto della fisica: è il caso, per es., dei fenomeni biologici, chimici, geologici.
Il metodo della fisica
La tradizionale suddivisione della f. in meccanica, idrodinamica, acustica, termodinamica, elettromagnetismo ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] simultanea di N e M per la corrente liquida. Il suggerimento di quest'ultimo comma è dovuto a E. Marchi.
Bibl.: Modelli geologici: M. King Hubbert, Theory of scale models as applied in the study of geologic structures, in Bull. of Geological soc. of ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...