BELLENGHI, Filippo Maria (in religione Alberto)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Forlimpopoli il 23 sett. 1757, vestì l'abito della congregazione camaldolese nel 1773, nell'antico monastero di S. Croce di [...] del Regno d'Italia e all'occupazione francese della Toscana e dello Stato pontificio, si dedicò a studi chimici e geologici, pubblicando un libro sul Processo sulle tinte che si estraggono dai legni ed altre piante indigene (Ancona 1811), che ottenne ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] cavità di una tefrite leucitica del Vesuvio. Il B. morì a Capri il 26 apr. 1916.
Egli si occupò di geologie soprattutto di paleontologia. Pubblicò varie note sulle recenti eruzioni vulcaniche e su fenomeni vulcanici della solfatara e della valle di ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] pp. 3-9; E. Morselli, Discorso in onore di A. I. …, ibid., pp. 9 s.; F. Sacco, A. I. 1842-1922, in Boll. dell'Ufficio geologico d'Italia, I (1922-23), pp. 1-25; C.F. Parona, A. I., in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, LVIII (1923), pp. 60 ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] ., s. 2, I (1864), pp. 97-112, 207-254; Studi sopra i terreni ad Ittioliti delle provincie napoletane diretti a stabilire l'età geologica dei medesimi, in Atti d. Accad. d. scienze fis. e natur., II (1865), mem. 22, pp. 1-12; Memoria da servire alla ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] ital., XII (1928), p. 384; in Resoc. ... d. Assoc. miner. sarda, XXXIII (1928), 7, pp. 1-7, in Boll. d. Soc. geologica ital., XLVII (1928), pp. CLXII-CLXVI; L. Sanna, La preparazione meccanica e la calcinazione dei minerali a Buggerru, Cagliari 1895 ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] -1959), III, in L'industria mineraria, n.s., VIII (1958), n. 8, p. 455; L. Stragiotti, A. B. (1876-1949), in Boll. d. Soc. geolog. ital., LXIX (1950), pp. 106-110; Id., A. B., in Ann. dal Politecnico di Torino per gli anni 1948-49 e 1949-50, Torino ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] , esplorando un'area assai più ampia e giungendo, sulla via del ritorno, fino al Tien Shan. I 12 volumi dei Risultati geologici e geografici (Bologna 1922-1934) di questa missione furono elaborati per la maggior parte dal D. stesso.
Nel 1930 tornava ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] lui farà un maestro ancora in giovane età. Libero docente in geografia fisica nel 1929, coltivò in pari tempo la geologia e geografia; a questa si dedicò poi più decisamente vincendone nel 1936 per concorso la cattedra all'università di Messina nella ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] italiani, dal manuale di J.-B.-J. d'Omalius d'Halloy, da cui trasse parte delle dottrine che illustrò nei suoi Elementi di geologia (Catania 1840). Conosceva poi le opere di G.-L. Buffon, A.-M. Ampère, G. Cuvier e del Lamarck, cui affiancava testi di ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] l’ottavo Congresso degli scienziati italiani, in un contesto politico di grande fermento. Oltre a presiedere le sezioni di geologia e mineralogia, egli pubblicò la sua opera più importante, prima nel volume Descrizione di Genova e del Genovesato (I ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geologico
geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...