• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [35]
Fisica [27]
Geofisica [13]
Storia della fisica [7]
Biografie [6]
Geologia [5]
Geografia [4]
Astrofisica e fisica spaziale [4]
Temi generali [4]
Chimica [4]
Biologia [3]

Magnetismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magnetismo Pietro Dominici (XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7) Magnetismo terrestre Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] .m.t. e il valore delle sue componenti erano espresse in unità CGSem, e precisamente in gauss (simb.: G); in ciò la metrologia geomagnetica differì, da un certo punto in poi, dall'uso corrente fisico, che avrebbe voluto l'oersted (simb.: Oe) e non il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetismo (3)
Mostra Tutti

eliomagnetismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliomagnetismo eliomagnetismo [Comp. di elio- e magnetismo, sul modello di geomagnetismo] [ASF] Lo stesso che magnetismo solare, cioè la parte dell'astrofisica solare che s'occupa del campo magnetico [...] del Sole: v. Sole: V 326 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Nagata, Takesi

Enciclopedia on line

Geofisico (Aichi 1913 - m. 1991); prof. di geofisica all'univ. di Tokyo. Compì numerosi studî nel campo del geomagnetismo, con particolare riguardo al magnetismo delle rocce e al paleomagnetismo, individuando [...] i meccanismi della magnetizzazione termoresidua stabile e della magnetizzazione residua deposizionale nelle rocce. Nel 1987 gli fu conferita la Gold Medal della Royal Astronomical Society ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOMAGNETISMO – GEOMAGNETISMO – GEOFISICA – TOKYO

Margules Max

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Margules Max Margules 〈màrgules〉 Max [STF] (Brody 1856 - Vienna 1920) Geofisico dell'Ufficio centrale austriaco di meteorologia e geomagnetismo(1882). ◆ [FML] Equazione di Duhem-M.: v. Duhem, Pierre-Maurice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

acline

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acline acline [agg. Comp. di a- privat. e cline di incline "privo di inclinazione"] [GFS] Linea a.: nel geomagnetismo, equivale a equatore magnetico, in quanto isolinea a inclinazione nulla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Tuve Merle Antony

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tuve Merle Antony Tuve 〈tiùv〉 Merle Antony [STF] (Canton, South Dakota, 1901 - Bethesda, Maryland, 1982) Fisico nel dipartimento di geomagnetismo della Carnegie Institution, a Washington (1926). ◆ [ELT] [...] [GFS] Esperienza e teorema di Breit e T.: → Breit, Gregory ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

fluxgate

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluxgate fluxgate (anche flux-gate) 〈flàxg✄èit〉 [s.ingl. "porta di flusso"] [MTR] [GFS] Denomin. di un tipo di magnetometro largamente usato nel geomagnetismo: v. misurazioni geomagnetiche: IV 37 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

AERONOMIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] di emissione in un tipico doppietto nel rosso dell'O, in uno strato fra 400 e 600 km, lungo un parallelo geomagnetico con un'estensione in latitudine di circa 700 km. Grazie a misure fotometriche dal satellite OGO4 è stato possibile appurare (1967 ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ATMOSFERA TERRESTRE – FASCE DI VAN ALLEN – LUNGHEZZE D'ONDA

International Association of Geomagnetism and Aeronomy

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Association of Geomagnetism and Aeronomy International Association of Geomagnetism and Aeronomy (IAGA) 〈internèsŠonal esosiésŠon òv giomàg✄nëtism ènd aërònomi〉 [GFS] Denomin. ufficiale [...] dell'Associazione internazionale di geomagnetismo e aeronomia, una delle associazioni che costituiscono l'Unione internazionale di geodesia e geofisica (IUGG), e precis. quella, che articolata in corrispondenti sezioni, s'occupa dei campi magnetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

AE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

AE AE 〈éi-i o, all'it., a-é〉 [OTT] Sigla dell'ingl. Automatic Exposure usata nella tecnica fotografica per indicare l'esposizione automatica: v. fotografia: II 715 a. ◆ [GFS] Nel geomagnetismo, sigla [...] dell'ingl. Auroral Electrojet (sottinteso magnetic index) che denota l'indice magnetico relativo all'attività dell'elettrogetto aurorale (indice AE): v. magnetismo terrestre: III 545 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA
1 2 3
Vocabolario
geomagnetismo
geomagnetismo s. m. [comp. di geo- e magnetismo]. – Lo stesso che magnetismo terrestre.
geomagnètico
geomagnetico geomagnètico agg. [comp. di geo- e magnetico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al magnetismo terrestre: campo g., polo g., tempesta g.; per latitudine g., v. latitudine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali