• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [101]
Matematica [72]
Arti visive [27]
Storia della matematica [25]
Letteratura [20]
Storia [16]
Religioni [14]
Filosofia [13]
Astronomia [12]
Temi generali [11]

Leodamante di Taso

Enciclopedia on line

Geometra greco (sec. 4º a. C.); contemporaneo di Platone, contribuì, secondo Eudemo, "ad aumentare il numero dei teoremi conosciuti e a giungere a un insieme più scientifico". Fu uno dei cultori del metodo [...] analitico e nella sua scuola maturò il concetto di diorisma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLATONE

Àḥmed ibn Muḥammad ibn ῾abd al-Galīl as-Siǵzī

Enciclopedia on line

Geometra e astrologo arabo, vissuto tra il 951 e il 1024 circa, autore di un trattato sulle sezioni coniche e di numerosi altri scritti minori di geometria e astrologia, per la maggior parte tuttora inediti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEZIONI CONICHE – ASTROLOGIA – ARABO

Pèrseo

Enciclopedia on line

Geometra greco (forse sec. 2º a. C.); appartenne alla cosiddetta prima scuola alessandrina, fondata da Euclide. Portano tuttora il suo nome le spiriche, cioè le sezioni piane della superficie torica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUCLIDE – PERSÈO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèrseo (2)
Mostra Tutti

REYE, Theodor

Enciclopedia Italiana (1936)

REYE, Theodor Geometra, nato a Cuxhaven il 20 giugno 1838, morto a Würzburg il 2 luglio 1919. Laureato a Gottinga nel 1861, ebbe nel 1864 una cattedra nel politecnico di Zurigo, dal quale passò nel 1870 [...] quadratiche multiple e sistemi lineari ∞3 di quadriche dello spazio, ecc. Ma il suo nome resta soprattutto legato alla Geometrie der Lage, che, pubblicata la prima volta nel 1866-1868, fu da lui rielaborata e ampliata in varie successive ... Leggi Tutto

PERSEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEO Giorgio Diaz de Santillana . Geometra greco. Fiorì probabilmente nel sec. II a. C. Sappiamo ad ogni modo che visse prima di Erone e di Gemino. Sembra che abbia preceduto di poco Apollonio. Al [...] suo nome sono collegate le curve spiriche, o sezioni piane del toro, che è la superficie generata dalla rotazione di un cerchio intorno ad un asse non passante per il suo centro. Ma per quanto si soglia ... Leggi Tutto

Pappo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pappo Pappo [gr. Páppos] [STF] Geometra gr. della fine del sec. 3° d.C. ◆ [ALG] Teorema di P.: dato un esagono (vertici 1÷6 nella fig. 1), se tre vertici alterni appartengono a una retta e gli altri [...] a un'altra retta, allora i punti d'incontro di coppie di lati opposti (L,M,N) sono allineati (sulla retta di Pascal); un caso particolare è il piccolo teorema di P. (il teorema precedente è detto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

EUDOSSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUDOSSO (Εὔδοξος) G. Sena Chiesa Geometra e astronomo greco, di Cnido, vissuto nella prima metà del IV secolo a. C. Dell'iconografia di E. resta un rilievo estremamente frammentario, conservato al Museo [...] Nazionale di Budapest. Nel frammento appare la figura di un uomo avvolto nel mantello, seduto su di un blocco e chinato in avanti. Manca la testa. Sul sedile è inciso il nome dello scienziato. Nonostante ... Leggi Tutto

AUGUST, Ernst Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1930)

Geometra e meteorologo, nato il 18 febbraio 1795 a Prenzlau, morto il 25 marzo 1870 a Berlino. Fu professore al ginnasio di Sankt Joachimsthal (oggi Jáchymov, Cecoslovacchia) e poi direttore del ginnasio [...] reale di B-rlino. Come geometra è noto specialmente per la pubblicazione di quella che, fino alla più recente edizione del Heiberg, fu considerata l'edizione tedesca di Euclide: Εὐκλείδου Στοιχεῖα. Euclidis Elementa ex optimis libris in usum tironum ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – PSICROMETRO – JÁCHYMOV – PRENZLAU – BERLINO

LA HIRE, Philippe de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA HIRE, Philippe de Paolo Dore Geometra e geodeta, nato a Parigi il 18 marzo 1640, morto ivi il 21 aprile 1718. Figlio del pittore Laurent de L. H. (v.), abbandonò l'arte, cui si era dapprima indirizzato, [...] nel 1678 fu accolto nell'Accademia delle scienze. La sua notevole opera di geometra è consegnata in tre trattati sulle sezioni coniche (Nouvelle méthode de géométrie ecc., 1673; Nouveaux eléménts des sections coniques; lieux géométriques, ecc., 1679 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA HIRE, Philippe de (1)
Mostra Tutti

Costa, Andrea

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. La Spezia 1970). Geometra, dal 1995 al 2004 è stato consigliere comunale di Beverino, comune del quale per tre mandati dal 2004 al 2015 è stato sindaco. Per dieci anni dal 1999 [...] è stato componente del Comitato esecutivo regionale dell’ANCI. Nel 2015 è stato eletto al Consiglio regionale della Liguria e dal 2017 ha fatto parte del consiglio comunale della Spezia. Dal 2021 al 2022 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEVERINO – LIGURIA – SPEZIA – ANCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali