• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [70]
Arti visive [15]
Matematica [13]
Letteratura [11]
Storia [10]
Religioni [8]
Ingegneria [5]
Istruzione e formazione [4]
Economia [3]
Geografia [3]

MADDALENA, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA, Edgardo Rita Tolomeo Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich. Tutta la famiglia [...] condivideva la passione per il teatro e, dopo aver allestito recite tra le mura domestiche, cominciò a calcare il palcoscenico della locale filodrammatica. Il padre, originario di Schio, si era facilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MISTRUZZI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISTRUZZI, Aurelio Alessandra Imbellone – Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera. Rimasto orfano del padre nel [...] 1886, frequentò fino al primo anno il liceo classico per poi passare all’istituto tecnico e conseguire i diplomi di agrimensura e agronomia. Alla scuola d'arti e mestieri «Giovanni da Udine», nel capoluogo ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – RAFAEL LEÓNIDAS TRUJILLO MOLINA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN DANIELE DEL FRIULI

RAGGHIANTI, Carlo Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGGHIANTI, Carlo Ludovico Emanuele Pellegrini RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] In questa città, appartata ma nobilitata da un patrimonio culturale straordinario «per la sua varietà e complessità» (Archivio Ragghianti, Carte personali, Relazione per il concorso 1947-1948) nonché da ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGHIANTI, Carlo Ludovico (3)
Mostra Tutti

CHAUVET, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAUVET, Costanzo Alessandra Cimmino Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] 1859 e il 1860; nel 1861 si arruolò nell'esercito e trascorse il primo anno di ferma a Racconigi; comandato presso il ministero della Guerra a Torino dal 1863 al 1866, nel 1867 fu trasferito ad Alessandria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO STEFANO BELBO – TRIBUNO DELLA PLEBE – TASSA SUL MACINATO – OPINIONE PUBBLICA – FELICE CAVALLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAUVET, Costanzo (2)
Mostra Tutti

GARLANDA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARLANDA, Federico Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] non ricca, ma distinta e rispettata. Perduta la madre da bambino, si legò più strettamente al padre e ai fratelli: Eligio, poi avvocato e amministratore delle sue imprese editoriali, ed Ernesto. Il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GUGLIELMO SHAKESPEARE – STATI UNITI D'AMERICA – MEZZANA MORTIGLIENGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARLANDA, Federico (1)
Mostra Tutti

FELICI, Periele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI, Periele Riccardo Burigana Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] frequentazione dello zio Giuseppe Sagnori, per lunghi anni vicario generale della diocesi di Segni. Entrato adolescente nel seminario di Segni vi rimase per i quattro anni del ginnasio prima di trasferirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VANONI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANONI, Ezio Antonio Magliulo VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] del marito nelle attività della libera professione. Primo di quattro figli, ricevette un’educazione tradizionale con una forte impronta religiosa della madre. A Morbegno frequentò le scuole elementari ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CÀ FOSCARI DI VENEZIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANONI, Ezio (5)
Mostra Tutti

CAPRONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni) Mario Barsali Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] una spiccata preferenza per gli studi matematici e il disegno. Dopo aver frequentato la Realschule di Rovereto si iscrisse al politecnico di Monaco di Baviera, e si laureò nel 1907 in ingegneria civile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO PER IL FINANZIAMENTO DELL'INDUSTRIA MECCANICA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AEREO DA BOMBARDAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRONI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

CANEVARI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANEVARI, Emilio Francesco Maria Biscione Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] , per trasferirsi poi a Sala Consilina (Salerno) dove restò fino a tutto il 1935. In seguito visse a Roma dove lavorò come geometra in un'impresa edile. Nel luglio 1942 insieme con O. Lizzadri, N. Perrotti, G. Romita e O. Vernocchi, si fece promotore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – PIEVE PORTO MORONE

BOGLIETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGLIETTI, Antonio Valerio Castronovo Nacque a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati. Conseguito nel 1853 il diploma di geometra, fu impiegato all'ufficio del catasto di Biella; [...] nel 1867, abbandonato l'impiego, passò ad organizzare la vendita di calze di lana che le sue due sorelle, con qualche telaio, avevano iniziato a produrre. Pochi locali nel quartiere del Piazzo a Biella, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MEDIO ORIENTE – VARALLO SESIA – PETTINENGO – PIEMONTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali