• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [103]
Arti visive [15]
Biografie [70]
Matematica [13]
Letteratura [11]
Storia [10]
Religioni [8]
Ingegneria [5]
Istruzione e formazione [4]
Economia [3]
Geografia [3]

BEZZI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI, Bartolomeo Remigio Marini Nacque a Fucine d'Ossana (Trento) il 6 febbr. 1851 da Domenico, geometra e notaio, e da Luigia Tarraboi. A undici anni. orfano di padre, lasciò Fucine e girò come merciaio [...] ambulante per la penisola. A vent'anni, aiutato anche dal cugino Ergisto, s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove ebbe a maestri G. Bertini e F. Carcano. Dovette però presto interrompere il suo tirocinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MONACO DI BAVIERA – IDOLATRIA – LOMBARDIA – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEZZI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

EULA, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EULA, Maurizio Bruno Signorelli Figlio di Francesco e di Anna Matteoda, nacquè a Savigliano (Cuneo) il 15 maggio 1806; non è noto dove compì gli studi di geometra e di ingegnere. Entrò quale volontario [...] nel genio civile, dapprima nell'intendenza di Saluzzo e in seguito a Ivrea, dove era attivo il 31 genn. 1824. Una lettera di B. Brunati indica che operò con "distinto merito nell'arte del disegno" elaborando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTTAZZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTAZZONI, Antonio Maria Walcher Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] per quattro anni presso l'architetto Matteo Pertsch (allievo del Piermarini), facendogli fare contemporaneamente "gli studi di geometra presso il pubblico professore Andrea de Stadler" (Franzoni, p. 94).Mandato a perfezionarsi all'Accademia di Brera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIRRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRRI, Luigi Elisabetta Palmieri Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] lui diretta, il ciclo Paesaggi di cartone, presentato in catalogo da un testo di Mussini. Abbandonata definitivamente l'attività di geometra, dal 1973 il G. lavorò come grafico presso lo studio Uni di Modena; l'anno seguente, insieme con Margherita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – UNIVERSITÀ DELLA SORBONA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – MUSEUM OF MODERN ART – GIOVANNI CHIARAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRRI, Luigi (2)
Mostra Tutti

FOSCHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Antonio Fabrizio Fiocchi Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] , G. Barbieri; seguì inoltre gli insegnamenti di G. Facchinetti, quadraturista, e di G.B. Freguglia, noto soprattutto come geometra e cartografo. Nel 1761, nonostante la giovane età, il F. entrò nel ruolo degli accademici, ricoprendo più volte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – CASALECCHIO DI RENO – GUARDA FERRARESE – PADRI SOMASCHI – CORPUS DOMINI

PIACENTINI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINI, Osvaldo Filippo de Pieri PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] dove la famiglia si trasferì nel 1933, intraprese i primi studi tecnici. Conseguì il diploma di geometra presso l’Istituto tecnico per geometri di Reggio e successivamente la maturità scientifica al liceo Guglielmo Marconi di Parma. La frequentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – FINITEZZA DELLE RISORSE – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – CATTOLICESIMO SOCIALE

DABBENI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DABBENI, Egidio Ruggero Boschi Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] , iniziò molto presto una infaticabile e continua attività che lo vide impegnato fino alla morte, dapprima in collaborazione con il geometra Francesco Moretti, poi con il figlio Mario e successivamente anche con i nipoti. Morì a Brescia il 2 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – GARDONE VAL TROMPIA – LEONARDO DA VINCI – NEORINASCIMENTALI – GARDONE RIVIERA

BOLZONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZONI, Alessandro Ferdinando Arisi Nacque a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo, architetto della Comunità di Piacenza e soprintendente all'edilizia; si occupò di statistica, di topografia [...] derivati dalla Luretta è da considerarsi dispersa (un esemplare, non autografo ma contemporaneo, si trova presso il geometra Bertola di Piacenza). Nel 1610 circa scrisse il trattato Dell'architettura..., rimasto manoscritto (Piacenza, Bibl. Com., ms ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARO, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria Maria Viveros Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] e Cervello, oltre a un Autoritratto (le opere realizzate tra il 1921 e il 1925 sono andate tutte disperse). Conseguito il diploma di geometra presso l'istituto tecnico di Catania, nel 1923, il L. diresse i tre numeri della rivista L'Albatro ma l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI VIA CAVOUR – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – BENEDETTO CROCE – ARTURO MARTINI

MAGISTRETTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MAGISTRETTI, Ludovico Dario Scodeller (detto Vico) Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi. Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] ambientale e storica nei confronti del costruito, lascito della lezione di Rogers, sembra qui scontrarsi con le geometrie minimali e scevre di dettagli del Magistretti industrial designer. Il design come esercizio di eleganza e razionalità Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – LUIGI CACCIA DOMINIONI – ERNESTO NATHAN ROGERS – ACHILLE CASTIGLIONI – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGISTRETTI, Ludovico (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali