BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] , che hanno avuto un posto proprio nella cultura italiana: Margherita, sposata Piazzolla, (già professoressa ordinaria di geometriaanalitica nell'università di Ferrara), e Dorotea (morta nel 1952, musicista allieva di P. Mascagni, compositrice di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] a un concorso per assistente di matematiche complementari, il L. era stato chiamato da E. Bompiani alla cattedra di geometriaanalitica, ma, in carcere per attività antifascista, di fatto prese servizio solo dopo la guerra: con lui, nel dicembre 1939 ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] impegni didattici alcuni volumi manualistici di questi anni, quali Dell'istruzione teorico-pratica degli ingegneri (Pavia 1804) e Geometriaanalitica a due coordinate (Milano 1806); in quest'ultimo testo, ben diffuso nell'epoca, si sviluppa pur nella ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] e la didattica, sia introducendo quella meccanica analitica che Lagrange veniva nel frattempo elaborando sia impieghi pubblici, ma già nel 1798 fu nominato professore di geometria descrittiva e di idrodinamica nella scuola militare per il genio ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...