• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [131]
Temi generali [10]
Matematica [44]
Fisica [24]
Astronomia [19]
Arti visive [13]
Storia della matematica [13]
Biografie [12]
Storia dell astronomia [10]
Algebra [9]
Analisi matematica [10]

parabolico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parabolico parabòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di parabola] [LSF] (a) Che ha relazione con la parabola oppure con un'equazione algebrica di secondo grado con radici coincidenti. (b) Talora è usato impropr. [...] euclidea, cioè modellata a partire da tutti i postulati enunciati negli Elementi di Euclide, in contrapp. alla geometria ellittica e alla geometria iperbolica, in cui non è supposto valido il 5° postulato (delle parallele) di Euclide. ◆ [MCC] Moto p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

geometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geometria geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] ideatore, metodo di Cartesio), cioè associando a ciascun ente geometrico di una certa famiglia un insieme ordinato di numeri, che escono infinite parallele a una retta data, e la g. ellittica o di Riemann, nella quale si postula la non esistenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti

Telecomunicazioni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Telecomunicazioni Gaspare Galati Maurizio Naldi (App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411) Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] sia di ridurre il ritardo di propagazione; la loro geometria permette, come di solito è richiesto, di fornire il ed elevata intorno ai 15÷45° N. Un vantaggio delle orbite ellittiche è l'angolo di elevazione del satellite, quasi mai inferiore a 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGY – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

COMPLESSITA'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] dei quali, come la teoria delle catastrofi o la geometria frattale, hanno ricevuto una notevole attenzione anche da parte quindi a oscillazioni persistenti) di forma non necessariamente ellittica e, pertanto, la corrispondente evoluzione nel tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE

Matematica: problemi aperti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Matematica: problemi aperti Claudio Procesi Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] complesse di una tale equazione è una curva ellittica (ovvero topologicamente analoga alla superficie di uno Il problema jacobiano Si tratta di un famoso problema di algebra o geometria, formulato da Ott-Heinrich Keller nel 1939. Questa la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – CONGETTURA DI BIRCH E SWINNERTON-DYER – INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION – METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS – FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica: problemi aperti (14)
Mostra Tutti

Complessita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Complessità Antonio Lepschy Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] quindi a oscillazioni persistenti) di forma non necessariamente ellittica; la corrispondente evoluzione nel tempo è pertanto che si presentino una o almeno due selle. La geometria frattale degli attrattori strani si rivela prevalentemente in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TEORIA DELLE CATASTROFI – ATTRATTORE DI LORENZ – CONTROLLO AUTOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Complessita (2)
Mostra Tutti

equazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equazione equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] derivate parziali: II 442 b, 443 c. ◆ [ANM] E. differenziale ellittica: v. equazioni differenziali alle derivate parziali: II 443 c. ◆ [ANM] ◆ [PRB] E. differenziali stocastiche su varietà: v. geometria differenziale stocastica: III 36 b. ◆ [ANM] E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione (9)
Mostra Tutti

theta

Enciclopedia on line

(o tèta) Ottava lettera dell’alfabeto greco (minuscolo ϑ, maiuscolo Θ): era in origine il fonema consonantico dentale occlusivo aspirato ‹th›, trasformatosi poi, intorno all’inizio dell’era cristiana, [...] ∂2ϑ ∂ϑ −−− − 4 −−− = 0. ∂v2 ∂t Ogni funzione ellittica si può ricondurre a un rapporto tra due funzioni ϑ, e ciò è di notevole da K. Weierstrass, B. Riemann e altri; esse hanno varie applicazioni, per es., in alcune questioni di geometria algebrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – FUNZIONE ELLITTICA – ERA CRISTIANA – MATEMATICA

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] si vede, quasi soltanto quelle belliche e quelle geometriche si sono lessicalizzate, mentre le altre fanno sette della porta" (Beccaria 1992, p. 205). Oppure nell'indicazione ellittica del minuto di gioco: "gli azzurri [...] al 33′ sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ala

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ala ala [(pl. ali) Lat. ala] [FTC] [MCF] Per analogia con l'organo che negli Uccelli serve al sostentamento e alla locomozione nell'aria, nome dell'organo sostentatore fondamentale degli aeromobili a [...] . Elemento caratterizzante è anche la forma in pianta (fig. 3): rettangolare (3.A), trapezia (3.B), ellittica o quasi ellittica (3.C), a freccia (3.D) o a delta (3.E), a geometria variabile (3.F), ecc. Talora (a. a sbalzo: fig. 4.A) l'a., per tutta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ala (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
ellìttico¹
ellittico1 ellìttico1 agg. [der. di ellisse] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’ellisse, avente forma, andamento, proprietà simili a quelli dell’ellisse: arco e., edificio a pianta ellittica. In botanica si dice ellittico un organo (per es. una...
riemanniano
riemanniano 〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali