Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] il numero e la localizzazione.
Geologia
In cristallografia, le forme dei cristalli vengono contraddistinte ricorrendo alla n. della geometriasolida (cubo, prisma, tetraedro, ottaedro). Per le classi e i sistemi di simmetria si ricorre ad altri nomi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] ’equivalenza tra superfici rettilinee e curvilinee, ciò che egli chiama scienza de equiparantia; nell’ambito della geometriasolida, la trasformazione di un solido in un altro con lo stesso volume ma di forma diversa o, in base alla sua definizione ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] a z=0; Evac è l’energia potenziale dell’elettrone fuori dal solido, mentre E è la sua energia totale (cinetica più potenziale). Essendo in modo più o meno sensibile, dalle s. geometriche ideali risultanti dal disegno dei pezzi stessi. Le irregolarità ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] un fluido viscoso in corrispondenza dello s. limite su una superficie solida (s. liminare o s. limite di Prandtl) furono ottenute per decine di metri (megastrati); la loro geometria è dettata dalla configurazione delle superfici di stratificazione ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] l'8 ottobre 2005.
Missioni per la Terra solida
Per le componenti a bassa frequenza delle perturbazioni (il campo 240-1000 nm è anche coperto in occultazione stellare). In geometria verticale viene coperto l'intervallo 240-2400 nm. Lo 'stato dell'arte' ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] in superiore e inferiore, e il nucleo in esterno liquido e interno solido (fig. 2). La stratificazione è legata alla densità dei materiali; di forma sinusoidale, ma non troppo lontana dalla geometria di un cerchio massimo. Questo flusso tende a ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] biogene da quelle abiogene. Utilizzando i principi della geometria frattale per analizzare la morfologia di una forma di stromatoliti (Bertrand-Sarfati e Walter, 1981), esiste una solida documentazione sugli isotopi del carbonio e dello zolfo (Schopf ...
Leggi Tutto
ARTINI, Ettore
Ettore Onorato
Nato a Milano il 29 ag. 1866 e cresciuto in un ambiente di antica tradizione naturalistica, ancora studente universitario rivolse il suo interesse in modo particolare ai [...] avviato l'A. alla ricerca mineralogica testimoniano la solida sua preparazione nelle tecniche sperimentali allora in uso ( naturalistico, che, in possesso di metodi di indagine tratti dalla geometria, dalla fisica e dalla chimica, se ne servì non come ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] da soluzioni acquose, sublimazione, trasformazione da una fase solida in un’altra della stessa composizione o di della composizione di molte specie m. altri ricorsero alla geometria e alla fisica per indagare sulle proprietà morfologiche e fisiche ...
Leggi Tutto
In geologia, corpo magmatico intrusivo di forma, grandezza e giacitura varie, costituito da rocce cristalline derivanti dal consolidamento di magma entro la crosta terrestre. La giacitura di un p. è concordante [...] incassanti; di domo intrusivo, se la sua geometria è cupoliforme, subconcordante con le rocce incassanti e rapporti di densità tra il magma in movimento e la roccia solida attraversata, cosicché la risalita può arrestarsi a diverse profondità. Su ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
scaloide
scalòide s. m. [comp. di scala e -oide]. – In geometria solida, figura formata da più prismi (o cilindri) sovrapposti, che si introduce per approssimare solidi come la piramide (o il cono). Il termine è usato più raram. in geometria...