Van der Waerden
Van der Waerden Bartel Leendert (Amsterdam 1903 - Zurigo 1996) matematico olandese. Conseguì il dottorato di ricerca ad Amsterdam con una dissertazione sui fondamenti della geometria [...] 1951 si trasferì all’università di Zurigo, dove trascorse il resto della sua carriera accademica. Studioso di geometriaalgebrica, topologia, teoria dei numeri, analisi, teoria della probabilità e statistica, si è anche interessato di storia della ...
Leggi Tutto
rete omaloidica
rete omaloidica (dal greco homalós, «uniforme») in geometriaalgebrica, insieme di curve algebriche piane dello stesso ordine n costituenti una → rete e tali che il loro passaggio per [...] un punto generico non implica il passaggio per altri punti diversi dai punti base: tali punti base assorbono n2 − 1 intersezioni di due curve generiche della rete. Può essere costituita dalle infinite ...
Leggi Tutto
Nagata
Nagata Masayoshi (Ōbu, Nagoya, 1927 - Kyoto 2008) matematico giapponese. Noto per i suoi lavori in geometriaalgebrica e in algebra commutativa, deve la sua fama, in particolare, al fatto di aver [...] di). Già prima del conseguimento della laurea all’università di Nagoya nel 1950, aveva all’attivo molte pubblicazioni in algebra, tra cui: Note on groups of automorphisms (Nota sui gruppi di automorfismi, 1949), On the structure of complete local ...
Leggi Tutto
commutativo
commutativo [agg. Der. di commutare: → commutante] [ALG] Si dice di una struttura algebrica definita in un insieme da un'operazione binaria R tale che aRb=bRa, dove a, b sono gli elementi [...] dagli anelli che si presentano nella teoria dei numeri e nella geometriaalgebrica; attualmente utilizza le tecniche dell'algebra omologica e ha acquistato un chiaro carattere geometrico attraverso la teoria degli schemi. ◆ [ALG] Gruppo c.: lo stesso ...
Leggi Tutto
Toeplitz
Toeplitz Otto (Breslau, in polacco Wrocław, 1881 - Gerusalemme 1940) matematico tedesco. Laureatosi nel 1905 con una tesi sulla geometriaalgebrica, nel 1906 si stabilì all’università di Göttingen, [...] allora centro di ricerche matematiche di primaria importanza, in cui lavoravano matematici come D. Hilbert, F. Klein e H. Minkowski. Studioso di analisi funzionale, si occupò di funzionali lineari e di ...
Leggi Tutto
Tate, John Torrence
Tate, John Torrence. – Matematico statunitense (n. Minneapolis 1925). Laureatosi a Harvard, conseguì un dottorato in matematica a Princeton (1950) sotto la direzione di E. Artin. [...] del premio Abel dall’Accademia norvegese delle scienze e delle lettere per il suo contributo alla teoria dei numeri. Il contributo di T. alla matematica si è esteso anche ad alcune aree della geometriaalgebrica correlate alla teoria dei numeri. ...
Leggi Tutto
Pjateckij-Sapiro
Pjateckij-Šapiro Il’ja (Mosca 1929 - Tel Aviv 2009) matematico israeliano di origine russa. Dopo ripetuti tentativi di lasciare l’Unione Sovietica, solo nel 1976 ottenne il permesso [...] for Advanced Study di Princeton. Ha dato importanti contributi in teoria delle funzioni automorfe, teoria dei numeri, geometriaalgebrica e teoria dei gruppi discreti. Le sue ricerche proseguirono anche negli ultimi anni della vita quando fu colpito ...
Leggi Tutto
spiga
spiga o spirale a spiga, classe di curve piane ottenute dalla → rodonea di equazione polare ρ = Rsin(kθ), mediante trasformazione per raggi vettori reciproci. Una spiga è formata da rami simmetrici [...] 2(k − 1) se è intero pari; se k è irrazionale, la curva è trascendente. La curva è formata da tanti rami a seconda del valore di k.
☐ Per l’accezione del termine riferito alle varietà algebriche (spiga di un fascio) si veda → geometriaalgebrica. ...
Leggi Tutto
Tate
Tate John (Minneapolis, Minnesota, 1925) matematico statunitense. Ha ottenuto il dottorato di ricerca nel 1950 presso l’università di Princeton. Ha lavorato alla Harvard University dal 1954 al 1990, [...] Austin, dove è professore emerito. Si è distinto per i numerosi e fondamentali contributi dati alla teoria algebrica dei numeri e alla geometriaalgebrica; sua l’introduzione di particolari gruppi di coomologia, che portano il suo nome. Nel 2003 gli ...
Leggi Tutto
morfismo
morfismo [Der. del gr. morphè "forma"] [ALG] Nella geometriaalgebrica, ente associato a coppie di oggetti di una data categoria: → categoria. ◆ [ALG] M. chiuso: v. varietà algebrica: VI 476 [...] b. ◆ [ALG] M. di algebre: v. forme differenziali: II 685 f. ◆ [ALG] M. di bordo: v. forme differenziali: II 688 a. ◆ [ALG] M. di fibrati: v. meccanica analitica: III 658 e. ◆ [ALG] M. tra varietà affini: v. varietà algebrica: VI 474 f. ◆ [ALG] ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...