TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina
Erika Luciano
TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina. – Nacque a Milano il 17 novembre 1920. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Completati gli studi secondari, si iscrisse [...] volontaria, poi come incaricata e infine come assistente di ruolo e aiuto alla cattedra di geometriaanalitica con elementi di proiettiva e geometria descrittiva con disegno. Entrò così a far parte, insieme a Modesto Dedò, Carlo Felice Manara ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] rifacimenti tali da costituire un manuale nuovo sia nella parte algebrica, sia nella parte di geometriaanalitica. Vi figurava anche una prima trattazione della geometria descrittiva. Le Lezioni di introduzione al calcolo sublime ad uso delle I.I. R ...
Leggi Tutto
SESTINI, Benedetto Maria Giuseppe
Ileana Chinnici
– Nacque a Firenze il 20 marzo 1816, da Gaetano e da Anna Verità.
Entrato il 30 ottobre 1836 nella Compagnia di Gesù, studiò al Collegio romano, dove [...] per l’insegnamento della matematica. Tra il 1852 ed il 1878 pubblicò infatti diversi trattati di geometria, algebra, trigonometria, geometriaanalitica, calcolo infinitesimale e altre discipline correlate: tutti lavori meritevoli, ma che non ebbero ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] luglio del 1899 in matematica pura. Fin dall'anno accademico successivo ebbe il posto di assistente alla cattedra di geometriaanalitica e proiettiva nell'università di Torino.
Conseguì nel 1903 la libera docenza in fisica matematica; nel 1905 vinse ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] di Bologna; dove fu, dal 1903 al 1907, assistente straordinario alla cattedra di algebra e geometriaanalitica e, negli anni 1907-08, assistente effettivo di geodesia teoretica. Nel 1908 vinse i concorsi generali e speciali e diventò ordinario di ...
Leggi Tutto
TALLINI, Giuseppe.
Enrico Rogora
– Nacque a Formia il 5 gennaio 1930, da Arturo e da Ines Disa.
Rimasto orfano di padre all’età di dieci anni, compì gli studi superiori presso il liceo scientifico statale [...] novembre del 1955 all’ottobre del 1966 fu assistente alla cattedra di geometria superiore, ricoperta da Segre. Nel febbraio del 1962 conseguì la libera docenza di geometriaanalitica.
Nel maggio del 1966 vinse il concorso alla cattedra di istituzioni ...
Leggi Tutto
ORTU CARBONI, Salvatore
Giuseppina Fenaroli
ORTU CARBONI, Salvatore. – Nacque a Sassari il 7 gennaio 1859, da Giovanni e da Angela Antonica Carboni.
Presa la licenza liceale si iscrisse alla facoltà [...] separato: Complementi di matematica (Roma, Athenaeum-Vallardi, 1920) dove presentò teorie di analisi algebrica, nozioni di geometriaanalitica, elementi di calcolo infinitesimale, calcolo delle probabilità e calcolo numerico.
Nel 1920 e in vari anni ...
Leggi Tutto
PALATINI, Attilio. -
Luca Dell'Aglio
Nacque a Treviso il 18 novembre 1889, settimo di otto figli di Michele e ilde Furlanetto.
Dopo aver svolto gli studi secondari a Treviso, frequentò l’Università [...] di Padova dove si laureò nel 1913.
Negli anni seguenti fu assistente alle cattedre di geometriaanalitica e proiettiva e di meccanica razionale. Nel 1920 riuscì primo in un concorso per la cattedra di meccanica razionale, che insegnò come ...
Leggi Tutto
NOBILE, Vittorio
Enrico Alleva
. – Nacque a Napoli il 27 ottobre 1875, da Arminio, astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da Emma Von Sommer.
Dopo una prima formazione classica, si iscrisse [...] astronomica, all'attività didattica. A partire dal 1902 diventò assistente della cattedra di geometriaanalitica dell'ateneo napoletano e dal 1904 anche di geometria descrittiva. Nel 1908 si recò all'Università di Heidelberg per perfezionarsi e nello ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] fu prima socio corrispondente e poi (1830 membro ordinario, una memoria di geometriaanalitica intitolata Della generazione delle linee piane, esercizi di geometriaanalitica (II, pp. 255-306), dove è esposto un metodo generale per la determinazione ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...