CALÒ, Benedetto
Antonio C. Garibaldi
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 22 novembre 1869 da Raffaele e Emilia Raquis. Compì gli studi a Pisa, dando prova di ingegno assai versatile: conseguita nel [...] d. Circ. matematico di Palermo, XXXVIII[1914], pp. 1-42). A Napoli il C. conseguì nel 1905ed esercitò poi la libera docenza in geometriaanalitica.
Morì a Napoli il 23 ag. 1917.
Il lavoro più famoso del C., che gli procurò lodi e fama, è certamente l ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Giorgio Israel
Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] presso l'università di Cagliari. L'anno successivo si trasferì presso l'università di Bologna per insegnare algebra e geometriaanalitica e ricoprire l'incarico di statica grafica. Nel 1876 ritornò all'università di Cagliari, dove insegnò calcolo ...
Leggi Tutto
DEL RE, Alfonso
Franco Rossi
Nacque a Calitri (Avellino) l'8 ott. 1859 da Raffaele e da Rosa Margotta.
Appena quindicenne si trasferì a Napoli ove compì gli studi superiori e quindi si iscrisse alla [...] sua ricerca si sviluppò in varie direzioni. Essa comprende studi di geometria pura ed applicata e di geometriaanalitica e proiettiva (cfr. Lezioni di geometria proiettiva e analitica, Modena 1894), studi di algebra (Sopra certe relazioni di identità ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Paolo
Luca Dell'Aglio
Nato a Soresina (Cremona) il 26 luglio 1853 da Pietro e Giulia Moschini, svolse a Pavia i suoi studi superiori, frequentando il collegio Ghislieri e laureandosi nel [...] Tito Livio, dove insegnò dal 1888 al 1923. Nel corso di questi anni fu anche libero docente di algebra, geometriaanalitica e meccanica razionale all'Università di Padova; in particolare, dal 1885 al 1920 tenne regolarmente un corso in teoria dei ...
Leggi Tutto
CALDANI, Pietronio Maria
Ugo Baldini
Fratello minore di Leopoldo Marcantonio, nacque a Bologna. L'anno di nascita è incerto, ma poiché al momento della morte, avvenuta nel 1808, egli aveva circa settantatré [...] pubblicamente alcune tesi matematiche e, in seguito a questa dimostrazione, il Senato bolognese lo nominò nel 1764 professore di geometriaanalitica nell'ateneo locale.
Il C. fu titolare di tale cattedra per circa trentacinque anni, senza però che l ...
Leggi Tutto
CUA, Antonio
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Saucci di Taverna (Catanzaro) da Antonio e Rosa Riccelli il 4 ag. 1819. Dopo gli studi medi compiuti in Calabria, per le eccezionali doti d'intelligenza [...] nell'università. Per suó desiderio, nel 1889 la facoltà di matematiche consentì che dall'insegnamento della geometriaanalitica passasse a quella di geometria descrittiva con disegno; e il C. tenne quest'ultimo fino alla morte, avvenuta a Resina (ora ...
Leggi Tutto
Castelnuovo Guido
Castelnuovo Guido (Venezia 1865 - Roma 1952) matematico italiano. Conseguita la laurea a Padova nel 1886, dopo un anno di perfezionamento a Roma sotto la guida di L. Cremona si trasferì [...] e stabilì un sincero e duraturo rapporto di amicizia con C. Segre. Nel 1891 vinse il concorso per la cattedra di geometriaanalitica e proiettiva a Roma dove insegnò fino al 1935, anno del suo collocamento a riposo, tenendo anche corsi di matematiche ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginario numero complesso con parte reale nulla (→ numero immaginario; → i (unità immaginaria)). Le funzioni goniometriche di argomento immaginario sono legate alle corrispondenti funzioni [...] di un numero complesso z = x + iy, denotata con Im(z) o ℑ(z), è il numero reale y che moltiplica i.
☐ In geometriaanalitica, in uno spazio in cui sia definito un sistema di riferimento con coordinate complesse, un punto immaginario è un punto per il ...
Leggi Tutto
Klein
Klein Felix (Düsseldorf, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1849 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1925) matematico tedesco. Portò a compimento una sintesi delle teorie geometriche dell’epoca con i risultati [...] ricerche matematiche del suo tempo. Assistente di J. Plücker all’università di Bonn, alla morte di questi ne proseguì gli studi di geometriaanalitica. In seguito, perfezionò i suoi studi a Göttingen (1868-69), dove si interessò in particolare delle ...
Leggi Tutto
categoricita
categoricità proprietà di un insieme di assiomi che vale se due qualsiasi modelli della teoria da essi formalizzata sono isomorfi tra loro, hanno cioè la stessa struttura. In generale, una [...] ax + by + c = 0, si ottiene un altro modello per la geometria euclidea, il cosiddetto modello cartesiano, che è alla base della geometriaanalitica. Dato che la geometria euclidea, formalizzata secondo gli assiomi di Hilbert, è una teoria categorica ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...