pendenza
pendenza in topografia, esprime in termini quantitativi l’inclinazione, rispetto al piano orizzontale, tra due punti del terreno. La pendenza è definita come rapporto p = h /d tra il dislivello [...] in percentuale come 100p (pendenza percentuale). Una pendenza del 100% equivale a un angolo di inclinazione di 45°.
In geometriaanalitica, la pendenza di una retta non parallela all’asse delle ordinate e, quindi, di equazione ax + by + c = 0 ...
Leggi Tutto
procedimento analitico
procedimento analitico nei diversi settori della matematica, locuzione che indica genericamente un modo di risoluzione di un problema o di dimostrazione di un teorema che si avvale [...] , analitiche (equazioni, disequazioni, operatori del calcolo differenziale e integrale ecc.) e ai ragionamenti dimostrativi si accompagnano procedure di calcolo. L’uso di procedimenti analitici è caratteristico della geometriaanalitica (→ metodo ...
Leggi Tutto
Varignon
Varignon Pierre (Caen, Bassa Normandia, 1654 - Parigi 1722) matematico e fisico francese. Gesuita e membro della Académie royale des sciences, si occupò di algebra, geometriaanalitica e del [...] nascente calcolo infinitesimale. Scoprì nuove curve, tra cui la spirale iperbolica, e riscoprì la spirale di Torricelli, cui per primo diede il nome di spirale logaritmica. Si dedicò a ricerche di statica ...
Leggi Tutto
quadrante
quadrante nella geometria elementare del piano, relativamente a un cerchio, è ognuna delle quattro parti in cui il cerchio è diviso da due diametri tra loro perpendicolari.
☐ In geometriaanalitica, [...] in un piano in cui sia stato definito un riferimento cartesiano ortogonale, è ciascuna delle quattro regioni (angoli retti) in cui il piano cartesiano viene diviso dagli assi del sistema di riferimento. ...
Leggi Tutto
Hesse
Hesse Ludwig Otto (Königsberg, Prussia Orientale, oggi Kaliningrad, Russia, 1811 - Monaco, Baviera, 1874) matematico tedesco. Allievo di C.G.J. Jacobi, insegnò prima fisica e chimica in una scuola [...] (→ matrice hessiana). Tra le sue opere Vorlesungen über analytische Geometrie des Raumes (Lezioni di geometriaanalitica dello spazio, 1876) e Vorlesungen aus der analytischen Geometrie der geraden Linie, des Punktes und des Kraises (Lezioni dalla ...
Leggi Tutto
Scorza Bernardino Gaetano
Scorza Bernardino Gaetano (Morano Calabro, Cosenza, 1876 - Roma 1939) matematico italiano. Diede importanti contributi, in modo particolare in geometria proiettiva e in teoria [...] le funzioni abeliane. Allievo a Pisa di U. Dini, dal 1912 fu professore di geometria proiettiva e descrittiva all’università di Cagliari, quindi di geometriaanalitica a Parma e Catania. Trasferitosi a Roma nel 1934, succedette nel 1935 a G ...
Leggi Tutto
piano cartesiano
piano cartesiano locuzione con cui si indica il piano euclideo reale in cui sia stato definito un sistema di riferimento cartesiano Oxy formato da due rette perpendicolari (asse x, o [...] modo a ogni punto del piano corrisponde biunivocamente una coppia ordinata di numeri reali (x, y) detti coordinate del punto, e le relazioni e le proprietà geometriche possono essere studiate con metodi algebrici e analitici (→ geometriaanalitica). ...
Leggi Tutto
sintetico
sintètico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sintesi] [LSF] (a) Che riguarda la sintesi: procedimento s., ecc. (b) Ottenuto mediante una sintesi: composto chimico s., ecc. (ma nella tecnica si preferisce [...] il sinon. sintetizzato). ◆ [ALG] Geometria s.: in contrapp. a geometriaanalitica, quella che studia le questioni geometriche da un punto di vista strettamente geometrico, cioè senza fare ricorso a metodi e strumenti di carattere algebrico; tipiche ...
Leggi Tutto
coordinate, cambiamento di
coordinate, cambiamento di o trasformazione di coordinate, in geometriaanalitica, modifica della n-pla ordinata di numeri reali che identificano un punto in una retta, in [...] un piano o in uno spazio di dimensione qualsiasi, in seguito a un cambiamento del sistema di riferimento. Può essere conseguenza di una diversa scelta di assi o unità di misura nell’ambito di un sistema ...
Leggi Tutto
asse
asse termine usato, in senso lato, come sinonimo di retta, soprattutto quando essa ha particolari proprietà. Il termine assume significati diversi a seconda dei contesti; si considera così l’asse [...] simmetria di una figura (→ simmetria assiale), l’asse di una → affinità, l’→ asse radicale di due circonferenze, l’asse di una → conica ecc. In particolare, in geometriaanalitica, l’→ asse cartesiano è un elemento base di un sistema di coordinate. ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...