FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] , tuttavia convergenti nell'intensità di uno sguardo analitico e freddo che aggredisce l'interiorità con un dalle strutture metalliche delle composizioni. E la purezza della geometria viene impiegata per la costruzione di una ideale figurazione ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...]
c) Compartimenti e complessi multienzimatici. - La geometria della struttura cellulare concorre anch'essa ai fenomeni , il coenzima A e pochi altri, la concisa discussione analitica di alcune vie metaboliche offrirà l'occasione per chiarirne la ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] pale limitate da superficie che non sono più quelle che la geometria chiama elicoidali, quantunque, nel campo tecnico, vengano egualmente così ).
Bibl.: G. A. Crocco, Sulla teoria analitica delle eliche e su alcuni metodi sperimentali, in Rendiconti ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] un evidente significato meccanico). Ma l'idea più feconda di funzione, introdotta da L., è puramente analitica e non conserva più traccia del senso geometrico o meccanico da cui è derivata.
Nel 1686 L. introdusse il simbolo S o ʃ, per rappresentare ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] proiettivti (4a ed., Bologna 1926, cap. 111, v); e, sotto l'aspetto analitico della teoria delle forme, Enriques-Chisini, Leziom sulla teoria geometrica delle equazioni (Bologna 1915, vol. I, cap. 1).
Funzioni armoniche.
In un senso che non ha ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] fine del 18° secolo con i primi sviluppi della chimica analitica e la prima rivoluzione industriale. A questo punto processi di dei compositi tengono conto delle caratteristiche funzionali, della geometria (specialmente del m. di rinforzo), del tipo ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] contro il criterio cartesiano della verità more geometrico demonstrata e contro il suo criterio della 1829-34, voll. 72, con commento, prefazioni, varianti e tavola analitica. Altre edizioni raccomandabili sono quella Didot, 1859, voll. 13; quella ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] la risoluzione dei triangoli sferici si può ottenere mediante costruzioni geometriche, ma, per potere giudicare dell'approssimazione dei risultati, si preferisce ricorrere a soluzioni analitiche; e la trigonometria sferica ricerca le relazioni che ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] (libro V, prop. 48).
In secondo luogo si ha un principio di estensione delle proprietà geometriche. Esso si può enunciare come segue: ogni relazione analitica:
relativa agli elementi d'una figura variabile, la quale sia verificata nell'intorno di un ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] primo di essi, si apprestano i mezzi analitici necessarî per fissare le condizioni locali delle quando alle variabili x ed y si dànno gl'incrementi h e k, equivale, geometricamente, a sostituire, in prossimità del punto (x, y), la superficie z = f ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...