CALÒ, Benedetto
Antonio C. Garibaldi
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 22 novembre 1869 da Raffaele e Emilia Raquis. Compì gli studi a Pisa, dando prova di ingegno assai versatile: conseguita nel [...] d. Circ. matematico di Palermo, XXXVIII[1914], pp. 1-42). A Napoli il C. conseguì nel 1905ed esercitò poi la libera docenza in geometriaanalitica.
Morì a Napoli il 23 ag. 1917.
Il lavoro più famoso del C., che gli procurò lodi e fama, è certamente l ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Giorgio Israel
Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] presso l'università di Cagliari. L'anno successivo si trasferì presso l'università di Bologna per insegnare algebra e geometriaanalitica e ricoprire l'incarico di statica grafica. Nel 1876 ritornò all'università di Cagliari, dove insegnò calcolo ...
Leggi Tutto
DEL RE, Alfonso
Franco Rossi
Nacque a Calitri (Avellino) l'8 ott. 1859 da Raffaele e da Rosa Margotta.
Appena quindicenne si trasferì a Napoli ove compì gli studi superiori e quindi si iscrisse alla [...] sua ricerca si sviluppò in varie direzioni. Essa comprende studi di geometria pura ed applicata e di geometriaanalitica e proiettiva (cfr. Lezioni di geometria proiettiva e analitica, Modena 1894), studi di algebra (Sopra certe relazioni di identità ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Paolo
Luca Dell'Aglio
Nato a Soresina (Cremona) il 26 luglio 1853 da Pietro e Giulia Moschini, svolse a Pavia i suoi studi superiori, frequentando il collegio Ghislieri e laureandosi nel [...] Tito Livio, dove insegnò dal 1888 al 1923. Nel corso di questi anni fu anche libero docente di algebra, geometriaanalitica e meccanica razionale all'Università di Padova; in particolare, dal 1885 al 1920 tenne regolarmente un corso in teoria dei ...
Leggi Tutto
CALDANI, Pietronio Maria
Ugo Baldini
Fratello minore di Leopoldo Marcantonio, nacque a Bologna. L'anno di nascita è incerto, ma poiché al momento della morte, avvenuta nel 1808, egli aveva circa settantatré [...] pubblicamente alcune tesi matematiche e, in seguito a questa dimostrazione, il Senato bolognese lo nominò nel 1764 professore di geometriaanalitica nell'ateneo locale.
Il C. fu titolare di tale cattedra per circa trentacinque anni, senza però che l ...
Leggi Tutto
CUA, Antonio
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Saucci di Taverna (Catanzaro) da Antonio e Rosa Riccelli il 4 ag. 1819. Dopo gli studi medi compiuti in Calabria, per le eccezionali doti d'intelligenza [...] nell'università. Per suó desiderio, nel 1889 la facoltà di matematiche consentì che dall'insegnamento della geometriaanalitica passasse a quella di geometria descrittiva con disegno; e il C. tenne quest'ultimo fino alla morte, avvenuta a Resina (ora ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] Nel 1574 Tasso fu nominato professore di geometria dello Studio ferrarese, incarico poco oneroso Tasso (1951), Bergamo 1995. Regesti: A. Tortoreto-J. Fucilla, Bibliografia analitica tassiana (1896-1930), Milano 1935; A. Tortoreto, Nuovi studi su T. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] Caesenae 1652, e, di nuovo, Venetiis 1668), analitica esposizione del moto e delle sue specie, soprattutto di Halae Magdeburg 1712, pp. 41, 91-92, 162, 235; B. Cavalieri, Geometria degli invisibili, a cura di L. Lombardo Radice, Torino 1966, p. 740; ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] è ovviamente precaria - dei suoi presupposti, il B. li sviluppa per via analitica: nella parte seconda, "Applicatio Theoriae ad Mechanicam", considera le proprietà geometriche della sua curva; estende il principio a sistemi di tre-quattro punti o ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] in un corso biennale di studi con Grandi apprese l'essenziale in geometria classica e "moderna" (cioè il metodo degli indivisibili di B. , in cui è teorizzata l'adozione del metodo analitico e l'associazione intima delle procedure sperimentali e di ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...