AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] dell'A. si apre con l'esposizione degli elementi di algebra; si passa quindi alla teoria delle equazioni algebriche e alla geometriaanalitica piana per chiudere con i metodi di ricerca dei massimi e minimi. Il secondo torno è dedicato al calcolo ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] Fano, F. Severi.
Il D. curò la pubblicazione delle proprie lezioni di geometriaanalitica, prima in tre parti separate, poi sotto forma di manuale (Geometriaanalitica, Torino 1885), che conobbe quattro successive edizioni, fino al 1912. Dal 1876 il ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] ).
Divenuto assistente di D'Ovidio presso la cattedra di algebra complementare e geometriaanalitica nel 1884, nell'autunno del 1886 vinse il concorso a cattedra di geometria superiore e fu chiamato dall'Università di Genova dove rimase fino al 1935 ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] edito in Bologna nel 1860 si nota subito che l'autore riprende ed estende con successo i metodi già usati in geometriaanalitica. L'opera può considerarsi il suo capolavoro.
Bibl.: Necrologio, in Transunti della R. Accademia d. Lincei, s. 3, IV (1878 ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] sviluppo delle rispettive superfici, che sarà introdotto più tardi nella geometria descrittiva.
Insieme con G. Cardano, N. Tartaglia e F al dominio esclusivo della geometria e avviandola all'invenzione della geometriaanalitica del secolo successivo. ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] (notevole, ad es., uno studio sul gruppo topologico di una coppia di coniche), bisogna ricordare le sue Lezioni di geometriaanalitica e proiettiva, Padova 1930 e 1942 e le Lezioni di analisi algebrica, ibid. 1921, queste ultime scritte quando il ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Delfino
Silvia Caprino
Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] , il C. fu chiamato, nel 1865, presso l'università di Pavia che gli offrì una cattedra di algebra e geometriaanalitica. Tale incarico, che egli ricoprì fino alla morte, gli permise di dedicarsi con maggiore tranquillità agli studi di teoria delle ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] il concorso per la cattedra di analisi superiore all'università di Catania, ma fu nominato professore straordinario di algebra e geometriaanalitica all'università di Messina, dove, poi, fu ordinario dal 1905 al 19o8. Nel 1909 passò alla cattedra di ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] 'A., in questa come in tutte le opere successive, prescinde dalla geometriaanalitica nel senso di R. Descartes e di P. Fermat e si adoperati dall'A. apparivano già da tempo superati ai geometri dell'epoca, ormai abituati ai metodi generali e più ...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] Torino, ove rimase sino al 1899. Vinto un nuovo concorso per ordinario alla cattedra di analisi algebrica e di geometriaanalitica all'università di Pavia, si trasferì in questa città nel 1899, dove rimase ininterrottamente anche se, negli anni 1924 ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...